CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] lettera alla moglie come particolarmente felice e fruttuoso sul piano delle esperienze musicali, ebbe modo di frequentare molti concerti nella sua casa di Sale Marasino (Brescia) il 21 ott. 1934.
Tra gli scritti più importanti del C. vanno inoltre ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] nella reazione fra un'aldeide aromatica e un sale di un acido organico in presenza di un' ionizzazione delle anidridi (Meccanismo della reazione del Perkin, in Gazzetta chimica italiana, scisti bituminosi di Giffoni Valle Piano e della Sicilia. Come ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] della ricostruzione postbellica in Italia sia nel campo della progettazione urbanistica, con il piano di ricostruzione di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di Lamba e Andrea ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] diventavano emaciati, itterici, cachettici. Si rivelava utile il sale agrario e da pastorizia destinato al terreno, giacché le cercarie di stampa su La Gazzetta del popolo a sostegno delle vaccinazioni. Sul piano sociale furono avviate iniziative in ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] risalta in tutta questa matura produzione, e particolarmente nelle sale per l'Esposizione di Torino, è la ricchezza fantastica molto costosi - incontrarono sul piano commerciale, contribuendo alla prematura decisione del B. di interrompere l'attività ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] alle nuove saledel Museo Vaticano.
Dal 1776 costruì, insieme con P. Belli, il grandioso edificio del Collegio Germanico C. innalzò, a fronteggiare solo la navata centrale, un piano superiore assai più stretto, con una loggia fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] di consumo sul vino, sul sale, sulla calce, sulla paglia, sulla porcellana.
La fiducia del pontefice si accrebbe col tempo pur valendosi dell'energica azione del Pirelli, assunse personalmente la direzione delpiano riformatore: forte dell'appoggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] era probabilmente il più debole sul piano politico, si mantenne fedele nei confronti del nuovo "dominus generalis", alla cui una drastica riduzione delle forniture di sale per gli Stati scaligeri.
Nel marzo del 1337, allorché Firenze, che già stava ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nei domini spagnoli, di godere di appalti proficui (come quello dei sale per lo Stato di Milano nel 1548), di esercitare su larga scala slancio i lavori di bonifica delpiano dell'Arno e di raddrizzamento del corso del fiume; ad essi si affiancarono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del padre Giuseppe (1521-1585), che risulta governatore di nave, provveditore al Sale, alle Biave, alle Entrate, sopra gli Atti, nonché membro del Senato e del riguarda" a tali "apparenze".
Immediato, sul piano politico, il riscontro ché, il 23, ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....