Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di dei nuovi scavi nella necropoli di Crocefisso del Tufo. A seguito di che, in due sale a pianterreno di Palazzo Faina è ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] al piano nobile della parte centrale della facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio timpano triangolare. La ricca articolazione degli spazi interni (caffè, sale da ballo e da concerto, appartamend), che ruotano attorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] non era collocato all'incrocio del cardo e del decumanus, ma si trovava due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio paralleli posti al centro delle sale.
Santuario di Lenus-Mars. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] sontuoso a N (5o; 77-86) troviamo le caratteristiche sale, aperte su portici. Sotto il pavimento a grandi lastre . W. Graham, The Phaistos "Piano Nobile", in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 155 ss. (poco convincente). - Case del VII sec. a. C.: Boll ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] a una parete di quanto non facessero i pali separati delle sale di tipo più semplice. Altrettanto degno di nota è il vestibolo occidentale con un maggior numero di pianidel precedente. Non è del tutto chiarita la cronologia di queste modifiche ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] sono elencati: le sale al pianterreno con camini, una stalla, la cucina, il forno; al primo piano, la dimora Severo 1989, pp. 163-337; D. Leistikow, Castelli e palazzi nella Capitanata del XIII secolo, a cura di M. Gesualdi, Foggia 1989; M.S. Calò ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] sale sulla quadriga, di cui Eracle occupa già la piattaforma, pronto a lanciare le sue frecce; in secondo piano des Géants, 95-101, 104-106; id., Répert., tavv. 23-25, 28]. - Anfore del British Museum B 208, B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] che ripete con gallerie o navate lo schema planimetrico delpiano-terra.
Il portico è una creazione pre-greca; solo (su un antico impianto dorico), ricco di esedre, aule e altre sale; sotto questa corte lo stadio di 212 m, coperto, con una lunga ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] degli animali, delle piante e perfino dei ciottoli in primo piano.
Al 1513 risale il primo legame documentato con Ferrara. Infatti felice vena creativa, le decorazioni dossesche delle saledel castello, con scene mitologiche, figure allegoriche, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] cui si consideravano sullo stesso piano le sculture provenienti dagli scavi di Asklepios che discende da un originale della fine del V sec. a. C. Per il resto si parte i monili d'oro conservati in parecchie sale di esposizione, e, in avorio, la cista ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....