LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] corte terrazzata, all'altezza del primo piano, con piante, fiori, fontana. Segue poi l'edificio del "Vecchio Ermitage" (architetto entrano come fondamentali, nell'esposizione di alcune prime saledel reparto della cultura russa. Gli oggetti d'oro più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che includevano tre livelli (base, pilastri e trabeazione), le sale (sabhā) per le quali erano prescritti quattro livelli (base l'indicazione di un numero massimo di sedici piani, uno in più di quelli del tempio di Tanjore, consentiva di includere con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] si poteva accedere mediante una scala al piano superiore, destinato alle sale di soggiorno e di rappresentanza, riccamente il 1150 a.C. e rioccupata da semplici abitazioni. La documentazione è quasi del tutto assente per l'XI e il X sec. a.C. che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ogivali, corte interna su cui si affacciano camere e sale, gradini intagliati nella roccia o scale ricavate da grossi ricollegabili ai locali posti al livello del suolo ha suggerito l'esistenza di almeno un piano rialzato. In alcuni casi, inoltre, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dei piani, in un ampio ventaglio di sfumature, dalla sintesi soggettiva di Boccioni (La città che sale, 1910 qualsiasi altra materia, dei piani atmosferici che legano e intersecano le cose (visione del «trascendentalismo fisico»: Forme uniche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere bronzeo dalla Campania, intorno al 500 . - Nella torre occidentale del Castello Friedenstein si trova il museo che in venti sale di esposizione illustra i varî ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e percorsi secondari, tra sale maggiori e "gabinetti" o poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'area mediterranea ed oltre, con i loro sfortunato, parziale rifacimento proprio nel suo piano destinato a museo. In generale, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Boccioni, massimo interprete del dinamismo della città industriale, dipinge La città che sale (1910), quadro in ?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pianpiano le pareti si riempiono di magia: prati fioriti, carri e cavalli ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Rajagriha.
Delle strutture architettoniche del periodo vedico, fonti letterarie danno notizia di palazzi e sale di assemblea, di sovrapposizione verticale dei piani. Sono in prevalenza scene di jātaka, episodi delle vite anteriori del Buddha, la cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] pur se è concordemente ammessa la complementarità delle due chiese sul piano liturgico; è probabile che il problema non ammetta una risposta comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....