TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un fossato scavato nella roccia, sorgono i resti delpiano inferiore di una torre collegata con ali di edifici torri, internamente a tre livelli, avevano alla sommità altissime sale coperte da raffinate volte costolonate ricadenti su un pilastro ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di quattro altre sale ipogee, due delle quali, insieme a un secondo piano appena iniziato, testimoniano 531-557; G. B. De Rossi ha pubblicato i risultati dei proprî scavi nei seguenti nn. del Bull. Arch. Crist.: III s., V, 1880, pp. 5-54; IV s., III, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e il 77% con minime quantità di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato al di sopra dei marmi di rivestimento delpiano inferiore della chiesa di Santa Sofia di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] devono salire la sfarzosa scala per recarsi nelle sale delle udienze papali. Un’ulteriore concezione programmatica et mvndat (e risana), si trova in primo piano il miracoloso potere curativo del Cristo Medico conceduto a Silvestro, in quanto vicario ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Magnum, 634, 1), della λαύρη e del κλίμαξ (Od., xxii, 126-138) e il quartiere femminile al secondo piano, come è indicato da Omero (Il., vi con direzione E-O (παστάς) e dietro le ampie sale di soggiorno (διαιτητήρια), che si aprono con larghe porte ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] cupole e vòlte sernicircolari. Ai lati del profondo iwān d'ingresso vi erano due sale a vòlta; dalla sala centrale, La scultura di questo periodo non ha più un ruolo di primo piano. Si conoscono soltanto quattro rilievi dell'epoca di Shapur II e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] né sulla proprietà del vicino. Sono divise per solito in tre parti; la prima serve ai domestici e alle sale da ricevimento, la angoli della quale sono sospese delle campanelle; attorno a ciascun piano è una galleria ornata di balaustra.
Gli stūpa (v ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma è esempio la rinnovata cinta di Salé. In essa particolare rilievo era dato alla difesa del porto, cui si accedeva dal ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] da portici e dava accesso alle sale attigue (alloggi dei sacerdoti, sale dei banchetti). All'epoca imperiale culto) o impostato sopra un basamento architettonico, alto sul livello delpiano circostante. Oggi s'intende il tipo più semplice e povero ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresentati giochi di galli, o passatempi diversi.
Per le sale da pranzo abbiamo già ricordato gli asàrota, e vi portate quanto più possibile in primo piano; la veridicità del racconto è subordinata all'espressione del concetto che si vuol far ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....