Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] che svolse un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica italiana, non solo alla fine del Settecento, ma anche per tutta un alcale o un sale, ma una ‘gomma animale’ (proteina), e stabilì che l’effetto del veleno era da considerarsi proporzionale ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] nella reazione fra un'aldeide aromatica e un sale di un acido organico in presenza di un' ionizzazione delle anidridi (Meccanismo della reazione del Perkin, in Gazzetta chimica italiana, scisti bituminosi di Giffoni Valle Piano e della Sicilia. Come ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1147)
Eugenio Mariani
Fra i minerali non metallici lo z. ha una posizione di primo piano per l'importanza delle sue applicazioni (acido solforico, [...] 'uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell'acido antrachinondisolfonico (processo Stratford), sviluppa maggior calore, si fa avvenire in una caldaia ricuperando gran parte del calore di reazione; i gas che si formano, raffreddati, si ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] variano dagli 800° circa al 1° piano in alto ai 600° circa del 9° piano in basso, con massimi nelle suole Zn; in pratica si può conseguire un impiego di circa 3 kWh. La tensione sale in realtà da 3 a 4 volt, rispetto al minimo teorico di 2,35 volt ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] Settanta è stato realizzato un notevole piano di sviluppo della produzione di semi e degli acidi contenuti, alle richieste del mercato, alla disponibilità e richiede però diversi passaggi: prima si forma il sale d'ammonio dell'acido, che viene poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] aumentato di molto, la maggior parte di esse era inserita in piani di studio di tipo scientifico o, perlomeno, non di medicina e vittoriana: il Pharmacy Act del 1868, il Sale of food and drugs act del 1872 e il Public health act del 1875. L'esistenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] parte di principi così coscienti della loro impotenza sul piano politico da rivolgersi all'alchimia per meglio investire le autorità religiose.
Sendivogius e la dottrina del 'nitro aereo' o 'sale centrale'
Un'altra dottrina sorta nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] una medaglia d'oro, lo nominò senatore del Regno d'Italia e gli conferì il titolo universale della Natura. Sul piano empirico Davy operava una la quantità di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] parte del XIX sec.: un periodo ricco di scoperte scientifiche, accompagnate da uno sviluppo altrettanto dinamico sul piano della soda artificiale (carbonato di sodio) a partire dal sale marino (cloruro di sodio) secondo il procedimento inventato, ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e diventa ghiaccio. Se invece la temperatura sale a 100 °C, l'acqua inizia a . Se l'acqua non viene fatta cadere, le ruote del mulino non girano. Se apriamo la diga, l'acqua cade si è avvicinato in silenzio e pianpiano gli ha sfilato gli stivali. ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....