L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] divenissero meno elaborati e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo, come il cloruro di litio, viene portato su ma riuscì ad allestirne uno, sia pure modesto, al piano terra del corpo di guardia in disuso che gli era stato assegnato ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] relazioni tra fisica e biologia sono assai meno semplici e, sul piano teorico, assai meno ovvie di quelle tra fisica e chimica. scientifico in modo del tutto nuovo. Quanto più dai livelli elementari di organizzazione si sale verso livelli più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'epoca: figure di primo piano come Ludwig Boltzmann, il principale guerra mondiale.
L'atomo dentro e fuori
All'inizio del XX sec. lo studio della radioattività e dell' elettroni condivisi, per esempio in un sale come il cloruro di sodio, la ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ; per riscaldamento più prolungato ne ottenne il sale di un acido (santonico), la cui formula s. 2, II (1874-75), pp. 592 s.; Del potere rotatorio sul piano di polarizzazione della luce degli acidi santonico,metasantonico ed idrosantonico,sciolti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] peso atomico dello zinco, allora quello del ferro nel secondo sale si sarebbe potuto ricavare immediatamente.
Il dire la capacità di alcune forme di un composto di ruotare il piano della luce polarizzata di un definito angolo in una certa direzione, ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] prima Fe3C, per cui la temperatura MS sale nell'austenite. Se si raffredda abbastanza dislocazione ds orientato a piacere, allora entrambe le parti del cristallo al di sopra e al di sotto delpiano definito da ds e dr vengono spostate l'una rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] costituiti dall'unione di due metà aromatiche, un sale di diazonio intermedio e un componente di copulazione.
fissaggio dell'azoto fu installato, senza successo, nei primi anni del Novecento a Piano d'Orte nei pressi di Terni. Nel 1917-1918, Luigi ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] è molto più complessa: essa sale lentamente nello stadio iniziale ‒ la posizione lungo l'asse delle ascisse, ovverosia per il valore del p1/2: tanto più la curva è spostata verso destra , il Fe(II) giace sul piano della porfirina, se è combinato con ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] zirconia al crescere della temperatura utilizzata per calcinare il sale iniziale o il precursore idrato dell'ossido. Come regione più esterna, cioè al piano di scorrimento, che può essere considerato rappresentativo del doppio strato diffuso.
Se non ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] un doppio flusso: uno poverissimo in sale (acqua dissalata) e uno, invece, molto ricco in sale, che non è permeato e che parte sempre da una soluzione del polimero, che viene stesa sul supporto a formare una pellicola piana, ma questa o viene ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....