La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] influenza degli eventuali sali presenti (effetto di sale) i quali turbano l'atmosfera ionica del mezzo in cui avvengono gli urti tra nichel. Così, supposto che il benzolo s'adagi con il piano dell'anello sulla faccia cristallina, si è trovato (A. A ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] piatto a quello sottostante e il tenore del vapore coesistente con detto liquido ossia che sale dal piatto sottostante. Questa relazione si può v e xd. Dopo ciò, se rappresentiamo contemporaneamente sul piano x, y, la curva di equilibrio e la retta ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] gli ioni, in cui il sale in soluzione è dissociato, sotto l'azione del campo elettrico, generato dall'applicazione ÷ 500 ppm, idonea a usi prevalentemente civili. Sul piano tecnologico i maggiori inconvenienti dell'elettrodialisi sono connessi con il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] trentina di secondi si vedono comparire le immagini che vanno pianpiano fissandosi per poi restare stabili. L'abitudine a queste poi, a partire da un certo valore del potenziale del microelettrodo, sale rapidamente, perché una delle specie presenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita a causa v. Haagensen, 1971).
Sul piano morfologico, i problemi del cancro mammario riguardano ancora la ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] 'interno del solido, la struttura della superficie non coincide con quella di uno dei pianidel reticolo del cristallo. vicino a M diminuiscono il valore di IM, e il corrispondente livello sale, mentre gli atomi M aumentano il valore assoluto di AX, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] compressione del campo magnetico, la cui induzione sale a circa 100 T, e una conseguente iperpressione sulle molecole del campione. definitiva conferma ‒ su un piano più generale ‒ la teoria elaborata negli anni Trenta del XX sec. dal geofisico serbo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Il primo problema che nasce riguarda la storia del nostro pianeta nel periodo compreso tra la sua nascita non venga introdotto anche un sale di un metallo alcalino-terroso hanno suscitato un notevole interesse. Un piano, per ora sulla carta, chiamato ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] quattro siti azotati. Per effetto del suo legame estremamente forte, il pKa del criptato NH4+ è di circa b).
Le unità eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e entrambi i componenti di un sale.
Il trasporto selettivo di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] rispetto al piano dello zig-zag:
oppure da parti opposte rispetto a esso:
Una configurazione relativa del primo tipo es. TiCl4, TiCl3, VOCl3, VCl3, ecc.), un alcolato, un sale di un acido organico, un acetilacetonato (acac) e svariati altri tipi ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....