Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] chemiatria, che essendo basata su solide argomentazioni, superava il piano delle invettive personali, fu espressa dal medico Andreas Libau a riconoscere i 'nuovi' principî del mercurio, dello zinco e delsale quali elementi costitutivi della materia. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] repertorio del laboratorio chimico vi erano tre acidi minerali, ossia lo spirito del nitro, lo spirito del vetriolo e lo spirito delsale marino corpuscolare della materia. Sul piano della pratica chimica, l'assunzione del punto di vista meccanico non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ", un termine che illustrava chiaramente gli ingredienti delsale.
Negli anni successivi il chimico svedese s' sintesi di venti anni di ricerca teorica e sperimentale. Sul piano della forma quest'opera offre una novità estremamente significativa. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dell’ordine delle decine di N/mm2 (mentre per le fibre di v. sale a ca. 1000 N/mm2). La resistenza a compressione varia da 500 a 2000 entro uno stampo in veloce rotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale o con il sistema ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] per esposizione del f. all’aria umida, ovvero per precipitazione con alcali da una soluzione di un sale ferrico; ottenuto o battute entro coni) ha avuto vastissima applicazione sul piano delle arti applicate. Per le sue caratteristiche di malleabilità ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] il 16° sec. e la prima parte del 17°, anche se alcuni chimici come N. ciascun periodo (escludendo gli elementi di transizione) sale prima fino a 4 e diminuisce poi differenziale, elemento lineare (per semplicità nel piano) è l’ente geometrico formato ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] .). Ciò accade, più precisamente, quando sul piano sostanziale due diritti sono connessi per pregiudizialità-dipendenza primaria, il telaio a del carrello, sagomato a culla nella parte centrale, poggia sulle boccole b delle sale montate c tramite le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] del paese. La produzione è passata da 29 milioni di t nel 1948 a 129 milioni nel 1959, ed il piano settennale tonnellata di carica; per un impianto a vuoto la quantità d'acqua sale a 10-12 m3.
Le dimensioni della colonna sono in relazione con ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di R, V quello di S e p0 è la pressione iniziale del gas, la pressione che si stabilisce allora nei due recipienti collegati R tagliato secondo un piano diametrale con una Sollevando l'ampolla F, il mercurio sale lungo T e ottura la comunicazione a ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] centro.
L'aria per la combustione sale controcorrente rispetto al materiale da bruciare, entrando in parte dal basso e in parte da aperture praticate nel mantello del forno, in corrispondenza dei singoli piani, e regolabili in funzione dell'andamento ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....