CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Ma l'opera più famosa in quest'ambito resta la decorazione delle saledel caffè Gambrinus (1890).
Gli ambienti (dal 1938 sede di un' .
Tra le numerose opere del C. va citato anche un progetto di piano regolatorie per Roma del 1903 e, tra le ultime ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] dei dieci in palazzo ducale, le sale cosiddette della Bussola e dei Tre complessi ad artisti di primo piano come Vittoria, nonché la vendita anno in cui sua moglie risulta essere vedova.
Il figlio del G., Domenico, di cui si ignorano le date di nascita ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] partecipò alla mostra dell'Associazione artistica internazionale nelle sale della Casina del Pincio (Sacchi Lodispoto, p. 232).
presentato all'Esposizione di Brera del 1876, segnò la prima occasione sul piano nazionale per imporsi come pittore ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] zone colpite, si prodigò nelle operazioni di soccorso. Nelle saledel Quirinale vennero poi allestiti, ad iniziativa di E., un una volta, Mussolini ribadi la improponibilità di un tale piano. Ancorché velleitaria ed ispirata ad una visione dei ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] s. Giuseppe si svolge in secondo piano, alla presenza di angeli.
Al principio del 1834, a seguito della morte di , pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] dovette destreggiarsi il D.; personaggio politicamente non di primo piano - egli orbitava nell'ambito di suo zio il provvide all'abbellimento delle sale.
Aveva sposato Anna Costanza Doria dei marchesi di Cirié e del Maro (è del 1671 la sua richiesta ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] dipingere un’epigrafe in onore di Pietro Igneo nelle sale clementine del Palazzo apostolico (Miccoli, 1960, p. 160). Accettata sede storiografica si è spostato dal piano impalpabile della verifica della veridicità del miracolo di Settimo a quello ben ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] alla chiesa di S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal basso sale verso il palazzo Farnese e taglia in Buchicchio, Giacomo Barozzi da Vignola e la chiesa della Madonna delPiano a Capranica, in Arte e accademia - Ricerche studi attività ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] soluzione formalmente maestosa e funzionalmente avanzata, le sale sono separate con diaframmi di coppie di colonne rientrava nel clima di studi urbanistici del periodo, ma non fu ripresa dal "piano dei rettifili" del 1807. Di un tratto dei bastioni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] il dazio sul sale e sullo zucchero; ancora un donativo di mezzo milione di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della di corripondere più largamente alle esigenze del tempo: sempre tuttavia senza un piano deciso e univoco, che permettesse ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....