GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (p. 172), che pur tace sui possibili ideatori delpiano di Alfonso II, cita tra quelli "architecti che del linguaggio martiniano quanto meno attraverso le illustrazioni del trattato del senese. Le basi dei pilastri, semplificate man mano che si sale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ... quella terra è come soto tyranni" e contrabbanda il sale, "bisogneria più guardia a voler obviar". Il quadro piuttosto piano della competenza e preparazione teologica - dalla Chiesa.
Edizioni. Alcune epistole si leggono negli Opera del Poliziano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] lunga F. si stanca del saliscendi tra erte pendici e dell'attraversamento di piane battute dall'implacabile sole estivo , oltre a non assumerlo, si pretende il pagamento della fornitura di sale, per far fronte al quale F. è costretto a impegnare i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] meno anch'egli in primo piano in virtù di una surrogatoria accolto "cacciato". Per oltre due anni, dall'ottobre del 1556 a tutto il 1558, Bernardo Tasso è signorilmente ospitato esempio - l'entrata camerale eugubina sale da 3500 scudi annui a 6000 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] gradualmente, a partire dal primo piano, le sporgenze del rilievo, delimitando sempre ogni singola G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, Palla Strozzi and L. G.: new documents, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] lombardo Giacomo Muttone furono pagati da Giovanni Francesco Brignole-Sale per i lavori eseguiti nei salotti, affrescati da Piola e da Gregorio De Ferrari, entro il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] lotte degli anni successivi non decisero sul piano militare le sorti della guerra. Nell'agosto del 1298 Roberto d'Angiò, duca di Calabria Esportavano dal Regno olio d'oliva, carne in salamoia, sale e grano, e importavano stoffe ed armi. Ma la potenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] vita, svolgendo nella corte e nel governo del Marchesato un ruolo di primissimo piano. Non si hanno notizie precise, per gli 000 ducati corrisposto secondo un cronista "in tanto sale". Nei primi mesi del 1484 fu stabilita fra i due schieramenti una ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , e con svariati esponenti del patriziato genovese oltre che con personalità estere di primo piano. Erano relazioni che le e presto imitata in altri capoluoghi, l'apertura di sale attrezzate con macchine da cucire a disposizione delle operaie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] si chiamava ad altre tre commissioni, sulle "biave", sul sale, sul debito pubblico. Il C. era ormai maturato per l , condotte nella primavera del 1607 con la mediazione del re di Francia, vedevano così il C. sempre in primo piano; in tale occasione ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....