GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di cartografia ligure del Comune di Genova, situata nell'ammezzato del corpo grande del palazzo Brignole Sale, e, G. Crosa di Vergagni, provvide al restauro del salone al piano nobile, trasferendovi gli arazzi fiamminghi realizzati su disegni ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] lavori di trasformazione da eseguire nell'appartamento del suo primogenito Paluzzo, duca di Monterano, al piano nobile di palazzo Altieri, a piazza del Gesù a Roma, e precisamente in quella serie di sale destinategli in occasione delle sue nozze con ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] romana (fine del II sec. d. C.) sono le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico che , che affianca agli ambienti destinati ai bagni freddi e caldi sale di riunione e di conversazione. A parte l'originaria decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] La città di A. si estendeva sul piano della collina che domina Atripalda da NO tra Rome, V, 1910, pp. 201-202; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1911, p. 128 e passim; K. Miller, Itinerari Romana di accesso alle varie sale ed il giardino, ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] piani e, quindi, dividono l'interno in tre piani. Si tratta, dunque, di un muro con casematte. Al piano superiore si trovava, in luogo del statue situata ad oriente e, probabilmente, in due sale più piccole (ginnasio? agorà civile?). Alcune case ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] dalla costruzione precedente, sorse la sala del trono: una struttura su due piani con piano terreno coperto a botte e corte antistante impianto: parallele all'asse longitudinale si trovano due lunghe sale, disposte l'una dietro l'altra, lungo i lati ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] : Marcenaro, p. 7) il pittore si recò a Genova in compagnia del fratello e qui fu coinvolto nella campagna di adornamento del secondo piano nobile di palazzo Brignole-Sale (ora Rosso).
A differenza di quanto sostenuto dai biografi settecenteschi, i ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] il piano inferiore, profondamente incassato nel suolo a due livelli: ciononostante rappresentava il piano nobile profondo, a circa m 2 sotto il livello del suolo antico, di una infilata di cinque sale stuccate delle quali la prima e l'ultima erano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] soggetto mitologico e allegorico in una sala al primo piano di palazzo Bortolazzi a Trento, dove potrebbe avere deteriorò fino alla rottura e alla partenza del M., che poco dopo trovò impiego decorando alcune sale di palazzo Lobkovic a Praga e ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 1578 al 12 maggio 1583, venne dernolito in base al piano regolatore del 1889 e ricostruito nel lato sud di uno dei nuovi Le pitture geogr. murali della terza loggia e di altre sale - vaticane, Città del Vaticano 1955, pp. 34 ss.; D. Redig de Canipos ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....