FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] , pp. 113 s.) ha ricondotto, in buona parte, alla mano di G. F. Surchi, compagno del F. nella decorazione ad affresco delle saledelpiano nobile del Castello, proponendo una datazione verso gli anni 1574-76 - e l'Annunciazione (Ferrara, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] Assurnasirpal II, mediante l'attuazione, pur parziale, di un organico piano di costruzioni riportò la città al ruolo di fastosa capitale dell' dal IX sec. a. C. Da due saledel complesso meridionale del palazzo - contrassegnate V e W - provengono la ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di interventi di rilevamento del territorio e di restauri. Fra questi si ricorda il piano urbartistico che venne elaborato e l'addobbo della cattedrale e di alcune saledel palazzo di città, per le esequie del sindaco Bonanno (1905).
Nel 1861 era ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] al 1715 il C. eseguì gli stucchi di sedici sale nel palazzo della principessa Gugliemina von Grävenitz a Stoccarda (distrutti corps de logis, oltre al fregio e alle cariatidi del vestibolo al piano terreno (direttore dei lavori era il Frisoni e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] tre sale assieme all'ornatista G. B. Marchetti.
Dall'aprile 1774 al settembre 1776 dipinse nella galleria al piano terra Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini (Archivio della Fabbrica di S. Pietro, Armadi, i piano, vol. 471 p. 303, n. ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] al pari delle altre due, appare quasi per intero occupata da una vasta e ricca domus del IV sec. d. C., purtroppo assai mal conservata: la domus, con due grandi sale absidate (una con tracce di opus sectile), un ninfeo a nicchie e una piccola terma ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] a qualche termine post quem:l'Allegoria con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio palazzo Radice Fossati già Stanga, piano nobile: affreschi mitologici in tre sale; piano terreno: due medaglie a fresco ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] oratorio di S. Andrea a Urbino riprende la composizione della Madonna di Francesco del Louvre (Calzini, 1912, pp. 146-148).
Il 12 agosto 1530 Palmerini affreschi e oli su muro delle otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’edificio, mentre ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] la decorazione di palazzo Manna a Cremona, datata 1800 (Grasselli). Il M. riprese il motivo del soffitto a veli in una delle cinque sale affrescate al piano superiore, al quale accostò un revival di temi e repertori di arte antica (sala di Apollo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] risultato sia sul piano estetico sia su interno di due bracci della crociera, delle sale per le lauree e per il consiglio L. G. all'architettura e alla storia dell'architettura del Settecento, in Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....