PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] estendeva la sua partecipazione anche alle altre sale. In virtù delle notizie biografiche più avere avuto un ruolo di primo piano nella decorazione di palazzo Trinci, in Benedetto Bonfigli e il suo tempo. Atti del Convegno… 1997, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] ; nel 1822 lavorò accanto a Giuseppe Spedolo al piano nobile della stessa villa, con due bassorilievi raffiguranti la Donzelli. Raggiunse la notorietà nell’autunno del 1826, quando espose nelle sale dell’Accademia un Fanciullo in preghiera genuflesso ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] e la cinta muraria racchiudeva, con i chiostri, le sale, i padiglioni e alcune altre costruzioni disposte in un certo disordine dovuto alla configurazione del terreno e ai rimaneggiamenti successivi delpiano iniziale. Vi era una sala per riunioni di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , Giacinto Alari e la moglie Teresa Gariboldi (Coppa, 1979).
Dei numerosi ambienti affrescati sono opera del F. le volte di due sale e di un'alcova al piano terreno (con la raffigurazione della Flora, dell'Aurora e di un Putto con fiori), dello ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza del castello di Miramare. Ma già dal 1931 si delineò, sul piano economico, un finanze, nel 1932 assunse l'incarico di decorare le sale fiumane per la Mostra della rivoluzione fascista di Roma.
...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] opere con certezza ricondotte all'artista. In una delle belle sale della villa si leggono infatti, apposti su una candelabra a chiesa di S. Paolo. Esso rientra nel piano di ristrutturazione del seminario avviato dal vescovo Gregorio Cerati (Mezzadri, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] effettuato vari doni a musei italiani: l'arredo completo di sette sale di Castel Sant'Angelo a Roma, due tavole di Vitale al pittura spagnola, Città del Vaticano 1930).
Sistemò la sua collezione al pianterreno e al primo piano di villa Vittoria: ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfitta del ) hanno un tono piano, sommesso; sfumano i contrasti cromatici e l'evento miracoloso si fa partecipe del nostro quotidiano. Il racconto ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] D. la facciata sul Corso, il cortile, il vestibolo e lo scalone oltre all'infilata di sale di rappresentanza delpiano nobile. Desiderio del committente, il marchese Giuseppe Rondinini, era di esporre la sua ricca collezione di antichità nel cortile ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] giardino avancorpi simmetrici su due piani prolungarono i fianchi del palazzo negli anni fra il 1656 e il '58 (non compaiono ancora nel rilievo urbano del 1656, ma le sale dell'ala est furono affrescate da V. Castello morto nel 1659). Il C., inoltre ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....