FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] al 1960 alla Triennale di Milano nelle sale riservate all'Ente presentando creazioni realizzate in alabastro al primo piano in via Margutta 48. Nel 1938 decorò il padiglione dell'Autarchia idrotermale italiana alla Mostra del minerale tenutasi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le saledel primo piano di palazzo Strozzi, completamente restaurato e riallestito dopo che, nel 1938, «l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni ne deliberò ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] : la casa più antica in rue Pourrier, in parte del sec. 12°; un'abitazione del sec. 14° in rue du Cloître; un antico deposito per il sale, demolito nel sec. 19°, con la sala al piano superiore rischiarata sulla fronte da tre grandi aperture a gâbles ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] z. ed era stato costruito nello spessore del primo piano, nella metà E del lato SE. Il fatto che esso del suo genere. Altre z. potrebbero anche averne avuti. Bawlinson, che scavò la z. di Birs Nimrud (o Barsippa), a 12 km da Babilonia, segnalava sale ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Mainardo e si ricollegano ad altre costruzioni del tempo di Riccardo I e Riccardo II l'ambulacro con le sale dell'abbazia romanica. Oltre piani con alti contrafforti; comprende al piano terreno la nuova sede dell'elemosiniere e la cantina, al piano ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] di Susa (v.) è un fortino quadrato disposto su due piani, al centro del quale è aperta una corte circondata da un portico che precede fino al Maghreb estremo, per es. a Nakūr, ad Arzila e a Salé, in Marocco. Stando a Ibn Ḥawqal (Amari, 1845, p. 96), ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] come diretto responsabile del progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle logge e , Palazzo del Quirinale. Guida alle sale aperte al pubblico, Roma 2000, pp. 40, 43, 49; G. Capitelli, Icone del culto in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di alcune sale nell'interno e i modellatori e scultori R. Angeletti e F. Biscarini, titolari del Laboratorio di terra nel febbraio del 1886. Essi definivano una costruzione compatta a pianta quadrata di m 25 di lato e con cinque piani di altezza ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] protettrici. Alle estremità dello stesso lato settentrionale due sale riccamente decorate, erano destinate a latrine pubbliche. sei crociere e fiancheggiata su due piani da ambienti, di cui quelli delpiano superiore arretrati e affacciantisi su un ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] delle sale della villa Centurione (attuale Museo navale e liceo G. Mazzini), la critica ha espresso pareri spesso divergenti sull'attribuzione di alcuni dei brani eseguiti in occasione del primo cantiere, specialmente quelli negli spazi delpiano ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....