NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] al soldato di guardia; di fronte, l'ingresso alla scala che sale all'alto della torre, girando nello spessore della muraglia. La scala sviluppo del monumento, ma anche col variare del gusto che lo ha espresso, sovente secondo un piano preconcetto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] al deposito del grano e delle derrate per le distribuzioni al popolo e dei generi di monopolio (come il sale) e altre centro del porticato che continuava nel secondo piano con una specie di lunga loggia coperta dallo spiovente del tetto. Al piano ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo piano di palazzo Torlonia a Roma, palazzo oggi non più Serbelloni, che gli affidò un nuovo intervento decorativo in due saledel suo palazzo di città: gli affreschi della volta della stanza ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Varallo, vide l'esordio del G., impegnato nella decorazione della cappella XXXII di Gesù che sale al pretorio; oggi in sembrano a lui attribuibili gli affreschi per il lato meridionale delpiano nobile, dove in anni successivi continuò a dipingere il ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] onore", lastricato, circa una settantina di vani e sale disposti intorno agli spazi aperti; sette entrate, con miceneo. Le case a due piani, con cortile interno, sono commercio miceneo ad Ugarit: dalla fine del XVI alla metà del XV sec. a. C. sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] divisione in due piani di un ampio salone con la creazione di tre sale: la prima, posta al piano nobile, detta poi 1839, I, pp. 274 s., 575 s.; J.B. Supino, L'arte del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. storico dell'arte, VI (1893), pp. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] visibili si limitano ad alcune sale dell'appartamento al piano terra verso nord, oggi occupato dalla soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte, e parte del primo piano nobile, ora sede del Museo del Risorgimento. Non si conosce l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] lettera relativa ad una perizia per restauro dei tetti delle sale delle Terme di Diocleziano, che ospitavano l'ospizio dei per iniziative private e non precisamente previsto nel piano regolatore del 1873.
Il F. progettò il palazzo Odescalchi di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] architetto, nel corso della sua carriera. Del palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea. di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, che fosse padre del Gucci ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] sconosciuto e con orientazione diversa da quella del palazzo. A O erano le sale dei quartieri VI e VII e la scala monumentale (vi, 8) che saliva al piano superiore. Il quartiere III, all'angolo N-O del palazzo, era il quartiere privato dei signori ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....