FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fornitore di marmi e di antichità nell'ampliamento delle sale e della collezione vaticana. In quasi tutti gli per la sala rotonda del Museo Pio-Clementino e osservò i numerosi modelli e le copie disposte al secondo piano. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] di un secondo piano per i monaci.I sessantaquattro capitelli doppi e gli otto rilievi degli angoli del chiostro inferiore dovettero chiostro. La sua disposizione, simile a quella delle sale capitolari cistercensi, ha portato a differenti ipotesi di ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] con sulle spalle i loro piccoli mantelli sono rappresentati in primo piano: l'uno disteso supino è già morto, l'altro seminginocchiato per ; gruppo che fu ritrovato nel gennaio del 1506 in località detta Le Sette Sale sull'Esquilino e di li a poco ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 'ciò che è collocato sul Sijab' (nome del corso d'acqua che delimita a N la decorazione pittorica. Caratteristica comune alle sale più ampie è la presenza colloquiare fra loro. In altri, otticamente in secondo piano, ma in realtà in alto, quasi a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] un ambiente a nordest al secondo piano della villa poi divenuta Medici; i rapporti del G. col cardinale sono certi, anche consentì il prolungarsi dell'esperienza imprenditoriale del G.: fregi nelle due sale dei Foconi nei palazzi Vaticani; affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] livelli sui pendii delle due colline e su un piano fra esse affacciato, a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il ad uno o due piani, e con finestroni. La costruzione va alleggerendosi man mano che si sale verso l'alto ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , è prospiciente al frigidarium verso N. Adiacenti ad essa, sui lati del frigidarium, gli apodyteria con stanze e sale per bagni speciali e massaggi. Questo piano sarà quello che caratterizzerà le grandi costruzioni balneari delle epoche posteriori ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] bianca, ovviamente femminile, in primo piano pensa addirittura alla lotta di e la chioma selvaggia irta di sale marino diviene un elemento di virilità fontane. Riflessi ne giungono sino all'arte del Gandhāra.
Del T. di Libia sappiamo da un passo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] con una minima partecipazione della bottega, si sono conservati in quattro saledel primo piano dell'ala settentrionale, nel corridoio, in quattro camere del primo piano dell'ala occidentale e nella cappella a pianterreno. Nella volta della cappella ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] un grosso asse. Un simile s. può formare una terrazza pianadel tetto, o portare un tetto a due spioventi. Mediante , sul lato del frontone, venir tralasciato oppure conservato (v. tetto; xanthos).
Persia. - Gli atri e le sale dei palazzi persiani ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....