SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] -i Sarvak, nella Susiana.
Per chi abbia presenti le sale ipostile della Persepoli achemènide, le grandi vòlte a botte di suo piano e alla copertura a botte dell'iwān parthico. Non bisogua cercare i precedenti achemènidi nei particolari del costume ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] un podio che corre lungo le pareti e al quale si sale mediante gradini. La forma della b. romana, che appare della quale è noto in qualche modo solo il secondo piano. Con l'isolamento del muro interno a nicchie rispetto al muro esterno, essa mostra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] ad annum 1700, v. 167, s. 3, 1° piano, ff. 155r s., 157v, 170v; Ibid., piano 2, Serie armadi, pacco 85, f. 467; Ibid XVI, ibid. 1907, n. 9561; Mostra d'arte antica aperta nelle saledel Palazzo Bianco, catal., Genova 1892, n. 25; L. Frari, Lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la seconda sala dell'appartamento della Iole, nel piano nobile del palazzo, vennero riscoperti nel 1939 da Rotondi ( avviò in questi anni il rinnovamento del proprio palazzo, provvedendo a decorare tutte le sale con dipinti, oggi quasi completamente ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] intra moenia. Le tombe a camera delPiano della Guerruccia (esplorate nel 1898-99), delpiano di S. Chiara (scoperte casualmente nel di vasi. Nel 1874, essendo ormai divenute insufficienti le saledel Palazzo dei Priori, il museo fu trasferito nell'ex ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] (diametro m 20). Attorno alla corte interna si disponevano sale costruite sopra ampie sostruzioni a volte, utilizzate come magazzino al 1360, struttura a due piani nei pressi dell'arsenale, ricostruito alla metà del 15° secolo. Gli edifici costruiti ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] dall’effetto specchiante del materiale, faceva perdere il senso della distinzione tra i differenti piani dell’aggetto e Venezia e tenne un’antologica con opere dal 1954 al 1984 nelle sale di palazzo Lanfranchi a Pisa.
Nel 1985 a Lugano installò nel ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] tre lati dei quali vi sono ambienti disposti su due piani; al centro del lato N si trova il tradizionale ephebeum, vasta sala m 42 × 43) circondata da un porticato, con le principali sale termali allineate lungo il lato N. Al lato S era aggregata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] In relazione ai diversi tempi di edificazione del palazzo, fatto costruire agli inizi degli anni Sessanta dal marchese Francesco a opera di G.B. De Rossi, si è ipotizzato un primo intervento in due sale al piano nobile che danno su via de' Condotti ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] nei posteriori racconti sull'o., dalla "invenzione" del medesimo, attribuita ora a Cadmo fenicio o al fratello un'aggiunta proporzionale di piombo, di sale di stagno e di crusca d' ., e quindi la loro saldatura al piano di posa e fra di loro appena ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....