BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] (poi ridotte a cinque) al primo piano di palazzo Pitti. Iniziati i lavori nel il soffitto Barberini e per le sale di palazzo Pitti, l'artista non Buonarroti. Il B. morì a Roma il 16 maggio del 1669 e fu sepolto nella chiesa inferiore dei SS. Luca ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] corona di pampini, nella settima sala del pianterreno, e il dio Silvano, nella sala ottava del primo piano, quella volta ad oriente, posta il fatto che entrambe le sale con soggetti classici facciano parte del gruppo di ambienti di maggior prestigio ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Francesco Milzetti che commissionò al G. la decorazione del proprio appartamento al piano terreno; l'opera venne eseguita tra l'ottobre del 1802 e il 1803; la decorazione delle sale al piano nobile, allestite in occasione delle nozze con la nobile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] gli altari, i propilei, i portici, le sale riunioni, gli acquedotti, i serbatoi e le mura più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno nel tempio della Magna Mater al Palatino. Nel corso del I sec. a.C. questa ha ceduto il passo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] può essere derivato dalle grandi sale ipostile dei templi egiziani. vani aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C.), le ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Goti, gli Unni, i Vandali, infranti i confini delle Alpi, erano scesi al piano tra rovine e saccheggi.
La posizione eminente di A. attraverso 5 secoli di del materiale da esporre nelle sale è stata rigorosissima, riservando alle gallerie del ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ed altre sale. Quattro altari rettangolari, incavati, sono stati trovati nel pròthyron e dal piano superiore sono resti di mura dell'età micenea. Una necropoli con tombe a camera del periodo Tardo Elladico II-III A è stata esplorata in Kiveri nella ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] porto, dove si erano stabiliti i primi coloni, nel piano adiacente al santuario. Tuttavia nulla di notevole ci resta , rappresentano un imperatore (forse Lucio Vero) che sale sulla quadriga del Sole accompagnato da una Vittoria; Selene che scende dal ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] nella forma posta sotto il piano terra.
Egitto. - Le statue egizie del primo periodo denotano alte senza aggiunta di piombo, che in altri casi invece sale sino al 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] banchi di pietra. Le stesse condizioni si ripetevano al piano di sotto, dove le colonne erano, però, sostituite nicchia. Il lato S era occupato quasi del tutto da una sala con colonnato centrale; analoghe sale, di dimensioni minori, si aprivano sui ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....