La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] padrone di casa e i suoi ospiti rivestivano ruoli di primo piano e in cui dovevano riconoscersi. I nemici che minacciavano di sovvertire particolarità del materiale, che arricchisce l’interpretazione con un raffinato gioco allusivo: come nelle sale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] quelle a 6, a 8 (grandi case), a 12 pilastri e oltre (sale da cerimonia, grandi palazzi, templi). Poiché la luce media tra i pilastri era delimitato dalla seconda galleria, il basamento del terzo piano si sviluppa in un accentuato moto verticale ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] opere partecipanti ai vari concorsi avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’Accademia di Belle Arti e dieci giorni dopo delle parti in luce, e la dolce fuga dei piani prospettici, trovano il loro culmine nella cesura diagonale costituita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sostenuti da pilastri e sale ipostile simili a quelle del complesso del Gruppo Viking. Gli altipiani del Messico e l'area in due scarpate simmetriche e parallele che racchiudono un corridoio piano dove si disponevano i giocatori. La zona in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] mura era probabilmente di mattoni crudi, il tetto piano in paglia ed argilla. Del 1200 la Casa dei Bronzi ad Enkomi, delle sale di rappresentanza viene completamente modificato; mentre prima erano infatti poste nella parte frontale del palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di ogni lato. La costruzione includeva sale ipostile, con 1 o 2 file di 'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (p. 172), che pur tace sui possibili ideatori delpiano di Alfonso II, cita tra quelli "architecti che del linguaggio martiniano quanto meno attraverso le illustrazioni del trattato del senese. Le basi dei pilastri, semplificate man mano che si sale ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] per creare l'effetto di un pallio di lana, del tipo indossato dai pontefici. Allo stesso modo, nel m irregolare e disposte in piano - la tecnica esecutiva ripetere i motivi tramandati dagli Omayyadi.Le sale delle feste nel palazzo di Ẓāhir Baybars I ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] la porta in primo piano da supporsi praticabile nell'originale 22; M. Napoli, op. cit., tav. 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples 1958, p. 79 ss.; E. Schiavi, Il sale della terra, Milano 1961, pp. 81 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] lato N-O della piazza. La parte anteriore del podio, di poco più bassa delpiano della cella, servì come tribuna per gli oratori iconiche si allineavano intorno ai bacini, qui come nelle altre sale delle terme; al centro della sala sta una base con ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....