FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] abitare nell'Orto di via delle Sette Sale dove, in seguito, il F. impiantò dopo prese a frequentare la scuola libera del nudo, annessa all'Accademia di belle arti delle parti che erano esterne al primo piano della persona ritratta, sua sorella Adele ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] in luce strutture collegate a un impianto termale e alcune sale riscaldate, un atrio a peristilio, che la vicinanza al piano dotato di profonde nicchie e coperto con volte ogivali; nella prima metà del sec. 13° vennero costruite anche due campate del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] ) e anzi li precedettero sul piano figurativo. Il ciclo bolognese avalla sono le storie della pala d'altare aragonese del 1300 ca. proveniente da Tamarite de Litera, Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, AC 78, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] su due o tre piani.Le fonti documentarie per Y. dopo la conquista si distinguono da quelle del periodo precedente, in tracery. Capolavoro architettonico, è la prima delle grandi sale capitolari inglesi di forma ottagonale a venir costruita senza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Giuliano lavorava all'architettura del santuario). Firenze, Palazzo Vecchio: porta di comunicazione fra le sale dell'Udienza e in una attuale prospettiva egli non appaia personalità di primissimo piano - come, per esempio, fra gli artisti della sua ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] e linearità nello svolgimento della scena su un solo piano, un'esigenza di accentramento dell'episodio principale, che Tantillo Mignosi (1980).
Le quattro sale affrescate dal C. illustrano, la prima il Giorno con il carro del Sole e scene di vita ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di suggestioni michelangiolesche, si possono agevolmente collegare sul piano stilistico alle tele di S. Giuliano, la di tutte le Istorie ... nei quadri ... nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio Ducale, Venezia 1587, cc. 41r, 59rv ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] le spartizioni ornamentali per i soffitti delle tre sale dette del Fuoco, delle Cacce e del Sole, ornate dagli stucchi di C. Marcellini quale spicca solo il moderato aggetto del portico centrale a tre archi. Al piano nobile, al centro, si trova ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] . si era recato per cambiar aria dopo una malattia - del 1590 circa. Nelle Storie di Maria (1598-99) nel romana. Ancora - e il B. sale a un livello né mai prima né accoglierli tutti, ponendoli tutti sullo stesso piano, onde l'accusa della mancanza di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] fu costruito all'inizio del sec. 10° con accessi a pianterreno e venne provvisto, verso la metà del secolo, di un piano al quale si accedeva da di Saint-Serge, di Bourgueil e di Précigné sono delle vaste sale poco elevate (dai m. 12 ai 15) ma ampie ( ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....