FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del progetto per gli stucchi della loggia adibita a galleria di scultura e di alcuni soffitti di sale al piano Nuove sul Mercatale, in Il barocco romano e l'Europa. Centri e periferie del Barocco. Corso internaz. di alta cultura, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Haley, Arbeiter, 1994; Prerrománico asturiano, 1995). L'effetto delpiano inferiore è quello di una cantina, perché parzialmente interrato e politica ecclesiastica. Il Mus. Arqueológico ospita sale dedicate al Medioevo asturiano (Escortell Ponsoda, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] all'imminente incontro di Cristo e della Vergine che sale trasportata da un tripudio di angeli in volo. L del Ratti e del Tiraboschi, alimenta il fanatismo del padre Sebastiano Resta. Toccherà ad A. R. Mengs portare lo studio del Correggio sul piano ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] facciata su via Giulia. La decorazione di alcune sale, densa di rimandi iconologici ed esemplata forse su prototipi per lo studio della critica borrominiana sul piano internazionale. Nel 1967, in occasione del terzo centenario della morte, si tennero ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] alla seconda metà del sec. 12°: una semicolonna posta nell'incrocio del transetto e le sale delle due torri meridionale era più piccola e se ne conserva soltanto la sala del primo piano; nella torre nord, nota come grand clocher, ancora si ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] della Torre de las Infantas, dell'epoca del sultano Sa῾d (1445-1461), a più piani con diverse sale distribuite intorno all'apertura del patio interno, che nella decorazione riprende gli splendidi esempi del 14° secolo. Dalla parte della madīna l ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Dol, grande edificio a pianta rettangolare su tre piani, costruito prima del 1386 e distrutto nel 1753, in cui il in strutture più antiche, con al terzo piano una stretta correlazione tra le torri e le sale di rappresentanza. A Vitré (1410), la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] . L'intera rappresentazione si svolge lungo una grande curva che sale dall'angolo in basso a destra, una soluzione che il il quale le figure si proiettano dalla superficie del rilievo: quelle in primo piano sono scolpite a tutto tondo in modo da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] costruzione, nel corso dell'ampliamento del complesso religioso, del grande chiostro a due piani e degli edifici annessi lungo il non essendo condizionata dal piano superiore che solitamente compare invece nelle sale capitolari dei monasteri maschili. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori delPiano A.R., un progetto per il nuovo piano regolatore di Milano, ricreativo Olivetti a Ivrea
1954-56 Allestimento delle prime sale della Galleria degli Uffizi, Firenze (con Giovanni Michelucci ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....