CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] da un doppio ordine di arcate sostenute da colonne al piano inferiore e pilastri in quello superiore: sulle colonne si gli impianti del bagno personale del califfo, decorato da lastre di marmo del 958-960 (Vallejo, 1987). Da qui si sale, verso N ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] piano, non è più una questione per il momento risolvibile; è, come tale, per il momento accantonabile.
Il G. deve destreggiarsi tra Venezia e il papa ormai a Venezia ostile. Incluso, nel concistoro del di Bosch conservate nelle sale di palazzo ducale ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] tramite ambienti annessi, tra cui un battistero quadrato. Entrambe le sale avevano un impianto basilicale, con una navata centrale e navate detta Frankenturm (Dietrichstrasse), del 1100 ca., con pianta rettangolare e quattro piani, dei quali si ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] unica fonte di luce, mentre all'interno volte a fasce di vario disegno, alcune forse ribassate, coprono diverse saledel palazzo. Al piano superiore, la sala centrale si apre improvvisamente in una grande volta sorretta da colonne corinzie da cui si ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] della città, oltre alla famosa parete divisoria fra le saledel secondo piano posta "in falso", per non gravare sul palco del sottostante salone dei Dugento. Il portale marmoreo fra le due sale venne realizzato da Benedetto da Maiano, mentre le ante ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che chiude alla vista le incavallature lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra segnalate almeno le applicazioni nei grandi edifici pubblici, specie per sale di grande dimensione. Un ruolo singolare compete ai broletti ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] e di Hinton nel Somerset (fondata nel 1227), le sale capitolari prevedono anche la presenza di un altare; tra i du Pape, edificio anch'esso del sec. 14° articolato su due piani, entrambi coperti da volta a botte; il piano terreno è diviso in due ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] e il lavoro, derivanti e conseguenze peraltro del peccato originale sul piano della necessitas - riproporre a se stesso delle oro e pietre preziose che durante l'inverno veniva aperto nelle saledel palazzo e che aveva il compito di sostituire il g. ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] nuovissime […], da cui non venivano escluse però le possibili ricadute sul piano delle cose visibili» (M. Corgnati, in Enrico Baj. Opere dal Pinelli, l’opera venne presentata subito nelle saledel Palazzo Reale di Milano, dove nel maggio di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di abati, immaginari spettatori delle scene. Nelle sale contigue la decorazione prosegue con lo stesso tono illeggibili), e infine le scene agresti dell'appartamento del primo piano, in pessimo stato di leggibilità.
Per Alessandro Falconieri ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....