GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nel 1526; e la data 1529, rinvenuta sul timpano di un'edicola delpiano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523 bottega, la celebrazione del casato e dell'alleanza con gli Asburgo si dipana nelle diverse sale e raggiunge l'apogeo ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di -Qasri di Rabat. Infine, il b. di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] si ricordano a Oviedo il piano inferiore di Santa Maria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma di del sec. 10°). Nei primi esempi di c. ad oratorium, attestati intorno al Mille e caratterizzati da una struttura muraria piuttosto irregolare che sale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nella scansione del portico su pilastri quadrangolari e di bifore al primo piano; acquisizioni di Peroni, Architettura e decorazione nelle prime sale della Pinacoteca. Struttura modulare delle sale e complemento pittorico, in Pavia. Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] l'edificio a due piani, del quale l'unica parte che si sia conservata è il Cenacolo al piano superiore, coperto da impostati su cortili centrali sia con īwān (ampie sale aperte sulla corte) sia con sale suddivise da singoli sostegni. Per l'esiguità ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] piani (loggiato in quello inferiore, tre sale e una cappella a croce greca contratta coperta da cupola al piano pp. 451-460: 454-455, 458; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, ivi, 1986a, pp. 461-512: 468 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] due piccoli corpi militari (cavalleggeri e corazze) con stalle, sale comuni, dormitori, cucine e abitazioni degli ufficiali, in uno tra i festoni e le leggere volute che riprendono quelle delpiano attico. In pari misura il F. non esclude dalla ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] frequentati dai milites di Comacchio dietro il pagamento di dieci moggi di sale, secondo il patto di Liutprando; rinnovando i privilegi di Liutprando, nella sequenza tagliente delle arcate acute delpiano terreno, connesse a pilastri quadrangolari ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di figure stanti tutt'intorno al perimetro. A Niccolò III risale anche l'ampliamento del palazzo Vaticano, con il rifacimento delle due c. poste al piano delle grandi sale di udienza: la capella parva e quella maior; strutture di quest'ultima sono ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] de' Medici, il quale contribuì forse all'elaborazione delpiano illustrativo. Secondo l'Anonimo Magliabechiano, il F. 1494, per conto della famiglia, acquistò una villa sulla collina che sale a Bellosguardo dallo Spedale di S. Maria Nuova. Il 15 nov. ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....