LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] con alcuni riquadri minori ormai quasi illeggibili in corrispondenza delpiano nobile, Abramo e Isacco al di sopra e figure con certezza l'Adorazione dei magi dipinta in una delle sale; mentre altre figure mitologiche tra cui una Venere sembrano ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] annuale mostra allestita nell’agosto del 1869 nelle sale dell’Accademia. Nell’estate del 1870 le stesse sale dell’Accademia videro la alle novità offerte dalla pittura internazionale.
Sul piano della tecnica la robusta formazione realista maturata a ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] per il convento dei cappuccini, dal 1604 fu a Monaco su richiesta del duca Guglielmo V di Baviera, dove attese al Martirio di s. Pietro Baglione (1642), ed oggi rimangono, in alcune sale al primo piano, la Storia della regina di Saba, alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] ricevendo con un breve di Gregorio XIII del 1578 l'incarico di prelevare il sale nelle Valli di Comacchio.
Trasferito a ad aumentare sul piano internazionale il riconoscimento e l'autorevolezza del principe. Malgrado questi limiti, l'azione del M. si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] degli Ordini mendicanti, assai scaduti sul piano disciplinare.
Il 15 giugno 1624 il alla nomina di legato a Bologna come successore del cardinale Fabrizio Savelli. Vi giunse il 18 , il problema della penuria di sale che faceva temere l'esplosione di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] , per concertare un piano d'azione. A questo convegno fu presente il B., al seguito del figlio di Giovanni Bentivoglio il 9 dic. 1502, trattò l'acquisto di un carico di sale per conto dei Bolognesi.
Dopo questa seconda missione veneziana il B. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Bartolomeo Ribossi e Pizzi. Il piano iconografico dell’intero ciclo scultoreo si 1792-95) e quelli per i rilievi dell’altare maggiore del Duomo di Monza (1793-94). I nove gessi preparatori inaugurazione delle prime cinque sale delle Gallerie dell’ ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] , fece parte del gruppo incaricato dall’amministrazione capitolina di predisporre un piano di arterie stradali , Roma 1969, pp. 79 s.; I cinema nella città. Mostra documentaria sulle sale cinematografiche di Roma, Roma s.d. (1984?), pp. 46 s., 56 s ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] . Accanto ai suoi abiti nelle sale dell’A.M.I. erano una vetrina al piano terra e un appartamento al primo piano, al 17 di Italy, in The Daily Mirror, maggio 1923, pp. 46-48; Parisina, La fata del colore, in Cose, I (1924), 1, pp. 18 s.; Y.M., Donna ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] definitivamente a corso Italia 11, in un appartamento al quinto piano, affacciato su villa Borghese.
La loro casa, aperta Paolo del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....