GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] soluzione formalmente maestosa e funzionalmente avanzata, le sale sono separate con diaframmi di coppie di colonne rientrava nel clima di studi urbanistici del periodo, ma non fu ripresa dal "piano dei rettifili" del 1807. Di un tratto dei bastioni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] il dazio sul sale e sullo zucchero; ancora un donativo di mezzo milione di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della di corripondere più largamente alle esigenze del tempo: sempre tuttavia senza un piano deciso e univoco, che permettesse ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] che da divergenze sul piano personale e su sale della villa reale di Marlia.
Morì a Carrara il 30 maggio 1813. L'anno seguente la vedova spediva al Salon di Parigi un suo Edipoe Antigone.
Nel Gabinetto degli Uffizi sono conservati sei disegni del ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] (Francia, Germania, Spagna) per rifornire il mercato delle sale; puntò, quindi, a una più equa ripartizione dei profitti nel 1950 e di delegato generale del Bureau international du cinéma, dal 1960 al 1965.
Sul piano interno, si sforzò di dotare l ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] autori volgari non di primo piano (Baldassarre Olimpo da Sassoferrato Poliziano, Cose vulgare (1516), sale la presenza dei classici latini A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, ad ind.; S. Svoljšak - U. ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] la sua particolare attenzione verso i valori costruttivi tra forme-piane e immagini.
Nel 1932 da un lato Reggiani si . Bollettino della Galleria del Milione, 1936, n. 47, monografico: M. R. in una mostra personale nelle nostre sale con una trentina di ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] professionisti e degli artisti, l'E. allestì nelle saledel teatro Massimo la sindacale dell'architettura con E. il 1949 e il 1953 fece parte della commissione delpiano di ricostruzione del Comune di Palermo. Nel 1950 progettò e realizzò quartieri ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] non lo distolse da un vasto piano di pubblicazioni e ricerche: prima fra della biblioteca, sia le sale d'esposizione delle opere d domenicani in Milano, Milano 1922, pp. 53-56; Le vicende del palazzo dell'Ambrosiana, in La Lettura, XXXII (1922), pp. ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] anatomico, dotato di 5 sale incisorie; un reparto ambulatoriale che considera cioè ogni uomo sullo stesso piano e può essere espressa in valori , e nel volume La valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile, edito ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] marzo 1871 aveva inviato a Correnti un Piano per la formazione a Roma di ripetute assenze e lo stato delle sale di lettura. Nel 1879 la biblioteca di Enrico Celani. Il Catalogo delle edizioni del secolo XV, posseduti da Baldassarre Boncompagni (Roma ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....