UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] breve reclusione nei sotterranei ottenne il permesso di muoversi per le sale e di consultare la biblioteca, e dette così inizio alla sua un personaggio di primo piano e a settembre del 1860 fu riconfermato alla guida del suo veccchio ministero dal ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] erano distinti nella seconda guerra d’indipendenza del 1859, che aveva sancito la fine piacentini, da lui messi sullo stesso piano degli altri emiliani (con l’eccezione insufficiente o errata illuminazione delle sale, ovvero dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] al tema del paesaggio, in cui eccellevano le figure di Guglielmo Ciardi e di Pietro Fragiacomo, un ruolo di primo piano. L’ il 6 apr. 1908. Nel giugno del medesimo anno aprì una scuola di pittura nelle saledel suo studio in piazza S. Eulalia, ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] intervenire solo in veste di suggeritore delle basi del contratto, o infine l'architetto ebbe un ruolo nel quale è inserito l'accesso al piano interrato, e sormontato da un frontone Virginio Vespignani, mentre le sale interne sono decorate con dipinti ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] 1919) egli fornì alla chiesa, interessata da un generale piano di rinnovamento, le statue marmoree di S. Giovanni Evangelista Z., Verona 1865; Orazione inaugurale del monumento di Dante Alighieri recitata nelle saledel Civico Museo il giorno 14 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] ne curò la sistemazione in apposite sale. Nel corso del 1805 poterono essere acquistate le raccolte del duca di Corigliano Saluzzo (già preciso piano di organizzazione della cultura: l'ordine del governo era di provvedere alle esigenze del direttore ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] palazzo Pitti, dove eseguì il Tu Marcellus eris in un salone del secondo piano, entro il 1825.
Nell’opera, orientandosi verso temi di di Borbone-Napoli. La genesi della decorazione delle sale traspare dai contratti conservati nell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] In questo periodo egli si dedicò allo studio dei maestri del passato: fra gli altri, Giotto, Piero Della Francesca dove gli furono dedicate anche sale personali nel 1940, nel pop art, portò in un primo piano assoluto l'immagine definita attraverso i ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Ma l'opera più famosa in quest'ambito resta la decorazione delle saledel caffè Gambrinus (1890).
Gli ambienti (dal 1938 sede di un' .
Tra le numerose opere del C. va citato anche un progetto di piano regolatorie per Roma del 1903 e, tra le ultime ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] .
Le opere dell’artista erano collocate in due diverse saledel percorso. Nella sala 19 (espositori vari) Rizzarda collocò del secondo piano nobile, alcuni lampadari nella galleria della sezione fiorentina e nella galleria del secondo piano nobile ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....