MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] 'estate del 1562, a Ginevra per verificare i mezzi difensivi della città, in previsione del mai realizzato piano di conquista che lui stesso aveva fatto erigere sulla via che sale al santuario del Sacro Monte di Varallo, di cui fu generoso benefattore ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] delle sale della villa Centurione (attuale Museo navale e liceo G. Mazzini), la critica ha espresso pareri spesso divergenti sull'attribuzione di alcuni dei brani eseguiti in occasione del primo cantiere, specialmente quelli negli spazi delpiano ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] allo stato civile italiano prima della rottura del precedente matrimonio in Russia.
Nel 1867 gesso grande al vero) nelle sale dell’Esposizione internazionale d’arte di alcune difficoltà nell’affermazione sul piano monumentale, si andò consolidando la ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] le personificazioni dei continenti e l’Allegoria della Vita e del Giorno; nell’appartamento delpiano nobile, gli aerei sfondati dei soffitti delle nove sale dove campeggiano, rispettivamente, Venere, Apollo, Diana, Giunone, Cerere, Aurora, Pittura ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] delle aperture ad arco delpiano terreno a corsi di bugne, finestre, cornici e specchiature ai piani superiori, definendo inoltre, e luminoso della collina, con qualche citazione delle sale passanti dei palazzi urbani o fluviali (atrio della villa ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] fabbrica, collegati su strada da un semplice muro a livello delpiano terreno. Le fronti, diverse tra loro come linea di gronda chiesa di S. Benedetto nel 1827) e per i Brignole Sale (la trasformazione delle scuderie di Palazzo Bianco a uso rimesse ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] gli affidò la decorazione di tutto il suo nuovo appartamento estivo al pian terreno di palazzo Pitti (sulla destra del cortile dell'Ammannati); qui l'artista affrescò otto sale e un salone con la collaborazione di altri pittori fra cui Francesco ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] sale. Tali agevolazioni, indispensabili per la vita dei Cantoni, divenivano anche uno strumento per ottenere da parte milanese migliori condizioni sul piano rimaritata con un valletto di camera del Marso.
Nel giugno del 1552 il M. chiese di essere ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] C. si convinse che solo operando sia sul piano materiale, sia sul piano morale si sarebbe potuto procedere ad un serio precursori. Il primo asilo sorse nel 1829 in alcune saledel palazzo Barolo, senza esser preceduto dalla formulazione di alcun ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] al re e quindi di non aver saputo "influire con apprezzabile efficacia sulla condotta del monarca inglese". Tuttavia, ammesso che il D. non sia stato una figura di primo piano, egli, agendo come fece, non tradì, né travalicò le direttive ricevute. Il ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....