CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...]
L'opera del C. si innestava nel 1902, integrandosi perfettamente, nel colossale piano logico di ostacolo, riuscendo inoltre a preparare un nuovo arsenobenzene che, come sale di sodio, dava soluzioni iniettabili per via intramuscolare e stabili per ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] l’editore berlinese Simrock pubblicò trascrizioni di Scalero, per violino e piano, di opere di Antonín Dvořák (Humoresken op. 101, Danze ufficialmente nel 1913 come La società del quartetto: attivo nelle principali sale da concerto, coltivava un vasto ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] Il suo vero debutto ebbe luogo nel 1852 nelle Sale Apollinee del teatro La Fenice, ove presentò le Variazioni su viola e violoncello; Introduction et variations pour violon avec accompagnement de piano ou d'orchestre, op. 8; Fantasia in re maggiore, ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Milano lavorò come apprendista al restauro delle decorazioni delle saledel Castello sforzesco e al Cenacolo di Leonardo nel convento e costruzione degli intonarumori, del rumorharmonium, dell’arco enarmonico e delpiano enarmonico.
«Oggi l’arte ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] una profondità sul piano, dinamicamente e e Giovanna Pericoli, di alcune sale della IX Triennale milanese.
Un , Le decorazioni di M. R. e Marcello Nizzoli per la casa del Fascio di Como di Terragni, in L’Europa dei razionalisti, a cura ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] primo piano nella politica artistica di Maria Luisa di Borbone-Spagna come esperto ed estimatore del patrimonio ., pp. 67-75; S. Bietoletti, Arte lucchese dell’Ottocento e del Novecento nelle sale rinnovate di palazzo Mansi, in LUK (2004), 4-5, pp. 72 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] – da lui collocata al primo piano in quattro sale contigue all’Archivio di Stato – facendo pp. 11-35; S. Bietoletti, Panorama dell’arte a Lucca dalla metà del XIX secolo agli anni Trenta del Novecento, in Arte a Lucca, a cura di M.T. Filieri, Lucca ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] «d’Andrea Starace, mercante di drappi di seta nel piano di Sorrento», stabilitosi a Napoli ove fu pure console dell’arte della seta, cosparsa di sale la casa di chi apparve il principale organizzatore del moto: lo speziale e capitano del popolo Giovan ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] come diretto responsabile del progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle logge e , Palazzo del Quirinale. Guida alle sale aperte al pubblico, Roma 2000, pp. 40, 43, 49; G. Capitelli, Icone del culto in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] di alcune sale nell'interno e i modellatori e scultori R. Angeletti e F. Biscarini, titolari del Laboratorio di terra nel febbraio del 1886. Essi definivano una costruzione compatta a pianta quadrata di m 25 di lato e con cinque piani di altezza ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....