VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] questa nuova fase sono testimonianza gli affreschi del grande salone al primo piano dell’Archivio apostolico Vaticano, nei quali fu impegnato nelle stanze di Paolo V in Vaticano: nelle sale dell’Archivio lavorò a fianco di Giovanni Battista Calandra e ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] macinato e sale. Le entrate corrispondenti avrebbero permesso il risanamento di parte del deficit delle genn. 1777, approvando in linea di massima il piano proposto. Dopo che un editto del tesoriere generale ebbe abolito i pedaggi e le gabelle ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] al 1960 alla Triennale di Milano nelle sale riservate all'Ente presentando creazioni realizzate in alabastro al primo piano in via Margutta 48. Nel 1938 decorò il padiglione dell'Autarchia idrotermale italiana alla Mostra del minerale tenutasi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] svolse un ruolo di primo piano sulla scena torinese, chiamato una mostra dei suoi capolavori nelle sale della Galleria Sabauda (L. di storia dell’arte, in Le grandi scuole della facoltà, Atti del Convegno... 1994, a cura di E. Paratore, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le saledel primo piano di palazzo Strozzi, completamente restaurato e riallestito dopo che, nel 1938, «l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni ne deliberò ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] la prima volta Ofelia nell’Amleto di Thomas, nella sala grande del Conservatorio di Pietroburgo (Oscar in Un ballo in maschera e , Il barbiere e Crispino e la comare, anche in sale di secondo piano come il Sociale di Rovigo, il Garibaldi di Treviso, ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] di aula e di sale per le esercitazioni, legale e a consolidare sul piano scientifico e culturale la scuola ., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] con il gruppo piramidale della Madonna dolente e del Cristo che le giace in grembo, ma l va dal mendicante sdraiato in primo piano alla donna a sinistra, che Maggiore a Chiari, nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino (1748-52) e in quella di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] vi fosse nel dominio abbondanza di sale, definito la maggiore risorsa dello figure di secondo piano e tuttavia essenziali alla Bergamo 1940, pp. 61 s., 69; C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 31, 519; Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] personale e forse inadeguata sul piano interpretativo: era uno Hegel sottostante, compiute tutte le condizioni, sale al grado di sentire, produce ancora p. 218; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, ad ind.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....