MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] dal fratello Lodovico (morto nel 1839), e decorò le sale di lettura con i ritratti dei sardi più illustri. a Depretis (1849-1876), a cura di L. DelPiano, Cagliari 1977, pp. 55-58; L. DelPiano, La Sardegna nell’Ottocento, Sassari 1984, pp. 213- ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] nell'ottobre 1514 ebbe un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta antinobiliare di Lesina.
Disarmata 46, 54, 58, 69, 125;A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 238;F. C. Lane, Navires et ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Varallo, vide l'esordio del G., impegnato nella decorazione della cappella XXXII di Gesù che sale al pretorio; oggi in sembrano a lui attribuibili gli affreschi per il lato meridionale delpiano nobile, dove in anni successivi continuò a dipingere il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] della finestra, ancora visibile nella prima sala al piano terra del palazzo pubblico di Siena, la bilanceria di Biccherna. residenze pontificie del Vaticano, dove fu attivo nella biblioteca, e di Castel Gandolfo; nel 1723 lavorò nelle sale di Perseo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] divisione in due piani di un ampio salone con la creazione di tre sale: la prima, posta al piano nobile, detta poi 1839, I, pp. 274 s., 575 s.; J.B. Supino, L'arte del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. storico dell'arte, VI (1893), pp. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] visibili si limitano ad alcune sale dell'appartamento al piano terra verso nord, oggi occupato dalla soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte, e parte del primo piano nobile, ora sede del Museo del Risorgimento. Non si conosce l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] lettera relativa ad una perizia per restauro dei tetti delle sale delle Terme di Diocleziano, che ospitavano l'ospizio dei per iniziative private e non precisamente previsto nel piano regolatore del 1873.
Il F. progettò il palazzo Odescalchi di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] architetto, nel corso della sua carriera. Del palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea. di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, che fosse padre del Gucci ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] alla passione per i viaggi, alla moglie Lidia Piani, figlia dell’ingegnere Isidoro, diplomata in pianofortee sposata e arredamento delle sale di rappresentanza e della foresteria del palazzo del Governo, 1962-63; coordinamento del quartiere INA-Casa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] lingua italiana. Le sale ombrose del convento, le suore, le collegiali ritorneranno sullo sfondo del romanzo d'esordio o ipotesi attraverso lo slittamento dei piani prospettici e una continua dislocazione del punto di vista. La fisica presenza ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....