MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] sovramesso o della retorica di una partecipazione asservita sul piano dell’ideologia» (Arturo Carlo Quintavalle, in U. M del reportage, non fu ultimato, ma l’evento romano diede l’occasione a Mulas per sviluppare le sue nuove ricerche. Nelle sale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo si trovò a trattare con il presidente del Consiglio cecoslovacco Tusar, di cui era 25 novembre 1952; T. Maiorino, Aeroplani e sale da concerto, in Settimo Giorno, 16 genn. ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] che nella villa d’Este a Tivoli lavoravano nell’appartamento delpiano nobile. Nel 1573 rientrò in Umbria, realizzando la Pentecoste 1994), pp. 433-438; Id., C. N. at the Vatican : the “Sale dei Foconi”, in Apollo, CXLII (1995), pp. 19-24; B. Agosti, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , alla decorazione della villa Puccini di Scornio (Pistoia); a quella data firmava l'affresco con l'Età del ferro di una delle otto saledelpiano nobile ed eseguiva, come è possibile stabilire per via stilistica, il soffitto con l'Età dell'argento ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] osservazioni originali.
Tuttavia, mentre il L. produceva sul piano scientifico una ricca bibliografia, la sua carriera subì un organizzate a Roma, al palazzo delle Esposizioni e nelle saledel Museo del Palazzo di Venezia: nel 1955 la "Mostra di ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] principali, costituendo così una fonte di primo piano per la storia dei loro inizi. Da dove 661-666; F. Segala, I ritratti dei vescovi di Verona nelle saledel palazzo vescovile. Repertorio iconografico, Verona 1993; D. Cervato, Diocesi di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] tipologia che a Genova aveva già dato, sul piano imprenditoriale, buoni risultati. Sennonché dopo la guerra eclettica varietà di queste sale.
Ma il segno dei tempi mutati si avverte, dopo una certa data, anche nell'operare del C.: l'edificio costruito ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] ciclo pittorico di soggetto civico, destinato alle sale di massima rappresentanza del potere di Vicenza, è andato perduto. , il M. e Giovanni Battista, per elaborare un complesso piano decorativo, che prevedeva nell'attico otto tele con le storie ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di Giacomo Antonio Mannini, affrescarono sei stanze del primo piano. Le incorniciature realizzate in questa occasione dal di esecuzione.
Nel 1696 hanno inizio i lavori in cinque sale di palazzo Manzoli, oggi Malvasia; nel 1703 in unagalleria ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo piano di palazzo Torlonia a Roma, palazzo oggi non più Serbelloni, che gli affidò un nuovo intervento decorativo in due saledel suo palazzo di città: gli affreschi della volta della stanza ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....