LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] nel principale fautore e artefice dei piani di risanamento finanziario, auspicati da in uso in Piemonte sino almeno ai primi anni del Settecento. Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo al tasso e alla gabella sul sale e divenne uno dei principali ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] cassetta di frutta l’anno). Quanto alle seconde, il piano è duplice; da un lato i carteggi privati, dall Spinola q. Fran.ci, 2 ottobre 1630); Genova, Archivio storico del Comune: Brignole Sale, ms. 106.B.3: A. Spinola, Scritti varii…; Biblioteca ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Clerici Bagozzi, in Meravigliose scene…, 1992, p. 20). Nelle sale della residenza suburbana il G. ideò una trama architettonica che dalle la sua mano anche nell'intervento decorativo del salone al piano nobile della secentesca villa Allegri Arvedi a ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] è ancora dibattuta dalla storiografia, che inizialmente ne ha rilevato la mano in ciascuna delle otto sale decorate delpiano nobile, ma che in un secondo momento ne ha circoscritto gli interventi a porzioni più o meno limitate di affreschi e stucchi ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] poetica, anche sul piano generale, con valutazioni sulla contemporaneità e sulle dinamiche del sistema dell’arte in interpretato insieme alla moglie. Nella pellicola, non destinata alle sale ma a un pubblico ristretto di amici, adottò tecniche ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] spesso una parte di primo piano, grazie alla sua abilità un museo vivente: nelle sue sale, come nei vasti giardini che E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. Ritzler- ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] contemporanea, vera ed unica espressione del patrimonio culturale e nazionale.
Il previsto piano generale di restauro interno si del 1861, gli interni, sotto la direzione del F., assunsero un duplice aspetto di rappresentanza, per le sale ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] macello e sui cereali, sul sale e sui forestieri, sulle botteghe sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per la vendita delle indulgenze nell' e poi l'esecuzione il 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Schiaparelli è veramente l’anima del “suo” Museo» (Nella polvere dei secoli: le nuove saledel Museo egiziano, in La Voce del Nilo. Numero speciale..., 1937, pp. 10-21; S. Curto, Gli scavi italiani a el-Ghiza (1903), Roma 1963; E. Piano, Memorie ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] adesione al naturalismo caravaggesco; la figura del Cireneo in primo piano, che suggestivamente è stata accostata alla parietale della chiesa e delle saledel castello (in particolare nella galleria del Belvedere). Le fonti settecentesche ( ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....