MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e con un seminario matematico quale funzionale» i «punti» non sono più quelli, usuali, delpiano o dello spazio ordinario, ma sono, appunto, funzioni. Una ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] uffici ricoperti, si trovò sovente in primo piano nella vita pubblica bolognese. Tra il 1385 quale a sua volta sale in coincidenza coi momenti in da chiedersi quando il frate poté leggere l'opera del G. e se in effetti l'abbia veramente conosciuta ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] con raffinata policromia nella volta della galleria del palazzo Santacroce ai Giubbonari (sua almeno l’Immaginazione; cfr. Negro, 1989, pp. 113 s.) – e fu attivo anche in una delle sale al piano nobile della stessa residenza (p. 114) –, mentre ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] e Antonia (1860-1938).
Figura di primo piano tra gli imprenditori lombardi dell’Ottocento, Andrea di via Bigli, nelle cui sale nel 1848 si era riunito il aperta da Pio Benigno Crespi (futuro proprietario del Corriere della sera) a Nembro (Bergamo), ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] avrebbe svolto nella città umbra. Nel 1946 fu tra i redattori delPiano per le arterie di scorrimento di Roma. L’anno seguente partecipò dell’anno 1963, ricevuto direttamente da Antonio Segni nelle sale dell’Accademia nazionale di S. Luca il 16 aprile ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] . Maria in Campitelli, variando l’altezza degli ambienti delpiano ultimo. Avulsa dal luogo in cui la facciata era il quale realizzò la lunga ala orientale e la cappella del Presepio, insieme ad altre sale poste nell’ala nord (Wasserman, 1963, pp. 232 ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] e sulla volta della navata centrale), in palazzo Barni a Lodi (1698-1704; quadrature del salone d’onore, del salotto adiacente e di altre sei sale al piano nobile), nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Cortemaggiore (1699 - ante 1709 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] del M. con Ginevra Alessandri, il nuovo grande palazzo che Cosimo stava costruendo per sé e i suoi figli non era ancora finito; i Medici vi si trasferirono soltanto verso il 1457. Al M. e alla sua famiglia era destinato un appartamento al primo piano ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] all'epoca dell'Esposizione del 1911, di raccogliere tutto il materiale in mostra nelle sale delle terme di Diocleziano portata per lo studio del mondo romano.
Fu questo il periodo di massima attività per il G. sia sul piano organizzativo, sia su ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] sale V e XXIV alla Mostra augustea della romanità del 1937 e il padiglione dei materiali ferrosi alla Mostra autarchica del minerale italiano del prolungantesi in lunghezza nella balaustra vetrata delpiano attico, sperimentava già con successo alcuni ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....