CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 1950, p. 160 n. 212 (Andrea: medaglia di Gabriele Fiamma); G. Zorzi, Nuove rivelazioni sulla ricostruzione delle saledelpiano nobile del palazzo ducale di Venezia..., in Arte veneta, VII (1953), pp. 132-134 (Giovanni Battista); G. Cerrato, La ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] stilistici all'epoca della commedia ricondotta dal piano documentario del costume settecentesco ad un'espressione più generica felicemente praticato, data l'inadeguatezza di diverse sale messe a disposizione).
Il teatro Argentina ospitò pertanto ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] così il manifesto che annunciava l’imminente apertura, nelle saledel palazzo Buondelmonti in piazza Santa Trinita a Firenze, di La sua capacità di riuscire a sostenere l’impresa sul piano finanziario fu favorita poi dalla capacità di integrare in ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] registrato il suo intervento, sono oggi riconoscibili le quadrature, nelle sale affrescate da Ubaldo Gandolfi, di Giove o dello Zodiaco, di . firmò e datò la decorazione della galleria delpiano nobile del palazzo Corbici Reggiani a Forlì.
Accanto al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] che giocò un ruolo di primo piano nei foschi episodi dai quali fu un doppio rischio scampato: la congiura del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capo dello di disporre dei proventi derivanti dai quantitativi di sale rimasti a Rimini, il M. e Carlo ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] il 1572 circa, decorò le sei grandi saledelpiano nobile con 40 riquadri che riassumono le , pp. 156, 165, 180; G. Tormen, Nuovi documenti per la storia del collezionismo osimano nel secondo Settecento, in I Greci in Adriatico nell’età dei Kouroi, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] i collaboratori troviamo figure di primo piano nel campo degli studi religiosi, 1943.
Fonti e Bibl.: Una parte delle carte del M., tra le quali le sue memorie (Memorie Firenze 1996, pp. 402-404; G. Sale, «La Civiltà cattolica» nella crisi modernista ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] anni Sessanta, ormai noto sul piano internazionale nella duplice veste di in diocesi per dare eco alla proposta del papa il L. e Dossetti programmarono infatti ibid. s.d. [ma 1956]; Generazione che sale, Brescia 1959; L'eucaristia nelle nostre mani. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] e il 1627 il pittore fu impegnato nella decorazione di alcune saledel palazzo Bentivoglio a Monte Cavallo (oggi Pallavicini Rospigliosi).
Vi dipinse, sul soffitto del salone delpiano nobile, il Carro della Notte, in chiaro contrasto con l'Aurora ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] fiorentine di Andrea Feltrini (Ronen, 1975). Lo stesso dicasi per la voltina a grottesche del secondo pianerottolo dello scalone, per i fregi a grottesche al piano nobile nelle sale II, V, VI, nonché per le grottesche con paesaggi della sala VIII e ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....