• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [467]
Arti visive [209]
Storia [125]
Religioni [37]
Economia [26]
Letteratura [25]
Diritto [21]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Teatro [9]

SILINGARDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILINGARDI, Gaspare Matteo Al Kalak – Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino. Si formò nei circoli culturali della [...] investitura ferrarese e risolvere alcune vertenze, tra cui il transito del sale e il matrimonio delle sorelle di don Cesare d’Este il vescovado a favore del nipote Paolo, ma la cattiva fama di quest’ultimo fece sfumare il piano. Morì a Modena il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – MARGHERITA DI VALOIS – GIROLAMO TIRABOSCHI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] Al termine di quella che viene ricordata come ‘guerra del sale’, i perugini si videro costretti ad accettare il diretto primo piano nell’amministrazione cittadina. I primi passi in tale direzione sono testimoniati dall’iscrizione all’arte del cambio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAULINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAULINI Franca Ragone – Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] di console della Curia Nuova di Giustizia nel 1343, di doganiere del sale nel 1346; negli anni 1335, 1336, 1338, 1347-48 ). Negli anni Ottanta Giovanni maturò una posizione di primissimo piano nella vita politica cittadina; già nel 1380 detenne per ... Leggi Tutto

BONTEMPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Cesare Gaspare De Caro Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] del ritorno dall'esilio, il 9 sett. 1506. Bisognerà attendere sino al novembre del 1532 per vederlo partecipare in primo piano carestie, la peste, fino alla conclusione rovinosa della guerra del sale ed alla fine dell'autonomia cittadina, quando il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] noto tuttavia nei documenti lucchesi col nome di Vanni) - ottenne la gabella del sale di Avignone per 16.000 fiorini.A partire dal 21 febbr. 1374 e di primo piano: si era allora profilata, grazie all'elezione a podestà di Genova del lucchese Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli Paolo Venturoli Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] non tanto nell'uso delle tipologie architettoniche quanto nel rigore del sistema costruttivo e prospettico generale. Nel secondo piano del palazzo sono venute recentemente alla luce due sale con paesaggi e prospettive che possono essere assegnate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COUSANDIER, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COUSANDIER, Giulia Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini. Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] che si avvicendavano nei salotti romani e nelle sale accademiche della città. Divenuta rapidamente protagonista delle traversie aveva riavuto nel 1870 la sua sede al primo piano del palazzo Doria Pamphili in piazza Navona. Tra le varie attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] primo piano del calcio a livello nazionale. Conquistò subito la promozione, quindi un quinto posto in B e, alla fine del torneo sua scaramanzia (prima delle partite importanti spargeva sale ai bordi del campo), la maniacalità con la quale controllava ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

DORIA, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lazzaro Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] ricevute, si trovavano alcune navi nemiche; questa volta il piano ebbe successo, perché riuscì a catturare una galera e ad Chio. Nell'aprile del 1475 si recò da solo a Milano per colloqui col duca; nel 1476 divenne ufficiale del Sale ed ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] per una "differentia scole" (Arch. di Stato di Siena, Dogana del sale, 23, c. 98r). Dal novembre 1493 il G. era membro del Consiglio collaterale, dove svolse un ruolo di primo piano nella difficile situazione aperta dalla spedizione del conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 67
Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali