DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] attività per il cardinale Colonna. In due lettere del 1665 egli citava lavori in nuove sale e per una "logia nova" nel palazzo il vecchio edificio costruendo il nuovo salone a due piani con la sua anticamera, e regolarizzando gli spazi posteriori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] marchese del Monferrato; trattato con Lodi, che assicurò il controllo della via delsale, verso piani successivi, del 1912 e del 1934; sicché le nuove sensibilità urbanistiche, che pure emersero nei pianidel dopoguerra (1953 e variante generale del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pianodel 1873 la ristrutturazione del Tevere, che altera il rapporto tra il fiume e la città, diviene parte integrante del nobili romane, tanto che in molti palazzi sorsero sale adibite alle rappresentazioni, o furono addirittura creati teatri ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] cuore dell’A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni di Piandel Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia .
1930-1939 Nel 1930, in India, con la ‘marcia delsale’ inizia la seconda fase della non cooperazione.
1930-34: in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] in condizioni igienico-sanitarie precarie, soprattutto quelle a piano terra. Tra gli interventi nel settore dell’ altri spazi espositivi: Tese e Corderie dell’Arsenale, Magazzini delsale, antichi Granai alla Giudecca ecc. Dal 1980 l’architettura ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] con la gelatina dell’emulsione, impedendo la ricostituzione delsale d’argento e dando luogo alla formazione della cosiddetta fu a metà degli anni 1890 trasferito sul piano focale; il primo otturatore a lamelle è del 1891 (Baush e Lomb); nel 1912 fu ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] contro i cantoni cattolici esasperati dal blocco del grano, delsale, del vino, del ferro, posto contro di loro da Zurigo concetto che ne aveva Lutero; il che fece fallire i piani di Filippo d'Assia per un'alleanza antiasburgica di tutti i ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] °), tipico rappresentante della letteratura barocca, la letteratura ungherese sale al livello europeo. Dopo la parentesi delle lotte per i pochi resti consentono di comprendere il vasto pianodel fiorentino Chimenti di Leonardo Camicia, noto da ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] altro liquido percola in caduta ( c. discendente), o sale per capillarità ( c. ascendente). Una piccola quantità della c. bidimensionale); le diverse sostanze si distribuiscono sul pianodel foglio di carta, ottenendosi così un alto potere ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] sale.
T. (etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii) secondo la leggenda etrusca, sarebbe stata fondata dall’eroe Tarconte. Sin da epoca protovillanoviana, nell’area dell’odierno Piano della Civita si riscontrano tracce di una stabile occupazione del ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....