• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2775 risultati
Tutti i risultati [2775]
Arti visive [588]
Biografie [524]
Archeologia [315]
Storia [277]
Cinema [159]
Geografia [141]
Architettura e urbanistica [157]
Diritto [136]
Temi generali [123]
Economia [118]

ALTOPARLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] un pacco di lamine piezoelettriche, ottenute da cristalli di sale di Seignette e composto in modo da flettersi o da torcersi sotto l'azione delle tensioni elettriche, secondo il piano del taglio rispetto agli assi piezoelettrici (v. piezoelettricità ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPARLANTE (2)
Mostra Tutti

MICROFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFONO (XXIII, p. 213) Maurizio FEDERICI Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] dei cristalli di sale di Rochelle (tartrato sodico potassico). I microfoni sinora descritti sono tutti del tipo a pressione. alla componente della velocità dell'onda sonora normale al piano del nastrino. Il microfono a gradiente di pressione è quindi ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – PIEZOELETTRICO – TRASFORMATORE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROFONO (3)
Mostra Tutti

ISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] colorati in maniera diversa, e si comportano differentemente con i reagenti. Del sale Hg(CN)2•N(CH3)4I, ad es., sono note due non è più sufficiente la formula di struttura nel piano, ma bisogna ricorrere alla disposizione degli atomi nello spazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMERIA (3)
Mostra Tutti

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] il mare (Strabone, loc. cit.) nel piano presso alla foce della Neva (il nome del fiume Merula, datoci da Plinio, oggi è rimasto , rese però più dure per la cessione del castello e della gabella del sale. Ricominciò allora la lotta con i proprî ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] sua posizione, deliberò di costruirvi una città secondo un piano regolatore, che è quello che A. tuttora conserva, accogliendovi all'estrazione del sale dalle numerose saline, che producono complessivamente circa 15 mila tonnellate di sale all'anno ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO II DI SVEVIA – OTTAVIANO AUGUSTO – ORDINE DI MALTA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52) Marcello Zunica Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti [...] una fitta serie di cañons sottomarini. Il piano abissale, la cui profondità oscilla tra i 2700 e i 2900 m, è assai esteso e caratterizzato da strutture diapiriche che corrispondono a cupole saline; l'età del sale risalirebbe al tardo miocene. Il mare ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CANALE DI SICILIA – GOLFO DI TARANTO – CANALE D'OTRANTO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] mercato di cereali, diverrà in seguito al piano di ricostruzione economica, anche città industriale con mulini del commercio del grano, del pesce, della lana e del sale. Nel 1747 fu istituita a Saratov l'amministrazione della produzione del sale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSEMBURGO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] del mondo, nonostante i contraccolpi della crisi economica globale. Sul piano politico, ridotte le ampie prerogative legislative del (2006) a Itzig, nel deposito del sale (2007) e nella Sede del reparto di manutenzione autostradale nazionale (2011), ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – COSTRUZIONI IN ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

ANASARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] giorni a dieta asciutta, senza sale, o riducendo notevolmente la quantità giornaliera di latte (mezzo litro). Altre pratiche terapeutiche coadiuvanti sono: tenere gli arti inferiori alquanto sollevati sul piano del letto, vuotare le cavità sierose ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – CLORURO DI SODIO – DEGLUTIZIONE – PARACENTESI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASARCA (2)
Mostra Tutti

TAPIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762) Oscar De Beaux Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] di canne da zucchero, cacao e meloni; sono ghiotti del sale. La femmina porta 400 giorni; l'unico piccolo nasce 4 specie dal Venezuela e Guiana all'Argentina settentrionale, tanto al piano quanto in alta montagna, e nell'Asia orientale in una sola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 278
Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali