Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] suoi tributari, comunemente noto con il nome los llanos («i piani»), occupa la sezione mediana del paese per ben 300.000 . Gli Stati Uniti coprono circa un terzo del complessivo commercio esterno del Venezuela. L’immenso territorio venezuelano non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] i tradizionali rapporti con gli Stati Uniti. Sul piano interno, l’autoritarismo di Batista si accompagnò a 27 e la poesia cubana di quegli anni fu J. Lezama Lima, poeta complesso e innovatore, capace di fondere nei suoi versi i linguaggi e gli stili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dell’invecchiamento demografico. La capitale, Praga, accoglie nel complesso dell’agglomerazione urbana (che supera i limiti della sua patate e anche, su modeste superfici, vite (Moravia, piana di Mælník). I boschi dominano le aree montane e coprono ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] realizzare o per contabilizzare gli scambi che avvengono all’interno di un complesso aziendale.
P. a pronti, a contanti, a termine, a rate Sul terreno strettamente economico, cioè sul piano quantitativo, tutte queste espressioni sono identiche. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] House e Penguin Pool, 1932, 1934-35, nello Zoo di Regent Park; complessi residenziali Highpoint 1 e 2, 1936, 1938). In piena guerra P. Abercrombie elaborò il nuovo piano regolatore di L. (1943). L’inizio del rinnovamento architettonico è segnato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] Per favorire la ricostruzione è stato varato un piano governativo che ha puntato soprattutto sugli investimenti e sui di dar vita, a partire dal 1926, a una complessa struttura istituzionale che garantisse, in qualche modo, tutte le comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] svolse nei primi anni un’azione di modernizzazione. Sul piano economico, a partire dai primi anni 1960 si registrò soluzioni neomoresche (Résidence Andalous presso Sousse, di S. Santelli, 1980; complesso Dar el-Mannaii a La Soukra, di T. ben Miled). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] unica attività industriale in espansione, relegando in secondo piano le altre vocazioni e potenzialità economiche della regione. mentre prime opere gotiche si hanno con i portici del complesso monastico di Sahy e poi, progressivamente, con le chiese ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] tondi, nei quali compaiono una seconda apertura, quella buccale, organi complessi, che più o meno modificati troveremo in tutti gli animali, e maniera più logica supponendo la formazione di piani strutturali che sono andati lentamente evolvendo, a ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. classico, del quale solo il tipo di natura, si parla di o. naturale per indicare il complesso delle cause create da Dio e, in particolare, rispetto al ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...