Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] iconografie in ambito artistico11. Vengono così in primo piano, con le molte rassegne che fanno più o . 204 e fig. 2; cfr. M. Barbera, La fase del “Sessorio” nel complesso di Santa Croce in Gerusalemme, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] e lo scontro con i comuni, per inserirli in un disegno ideologico e valutare l'operato dell'imperatore soprattutto sul piano morale, e complessivamente il peso avuto dagli Svevi nella storia d'Italia. Per cui è utile tener presente talora, al di là ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di rimediare a' difetti della postura della figura, e de' piani, che non ha lo scultore, in poter del quale non è perché consiste nel mancamento della materia" (ibid.).
Questo complesso di riflessioni, per quanto non sempre originali, rivelano ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] chiaro che una valutazione del fenomeno intransigente nel suo complesso non può non tener conto del violento attacco che ma per solo sfogo di odio contro la Religione, a eseguimento del piano ordito dalle società segrete», cit. in P.C. Boggio, La ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] viene esaminato da Horden e Purcell attraverso un complesso schema interpretativo basato su un ecosistema che produce un politica statunitense nell’area, volta alla creazione (attraverso il Piano Mena, varato dal presidente Bill Clinton) di una zona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Mercurio e Filologia occupavano una posizione di secondo piano:
Alle quali Apollo aggiunse la Medicina e l architettura carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] del cristianesimo tende ora a passare in secondo piano ed egli viene rappresentato più frequentemente come tipico delle altre tombe degli imperatori bizantini successivi presenti nel complesso della chiesa dei Santi Apostoli.
Nel De thematibus ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] La strategia è la disciplina che raccorda in un unico piano di guerra obiettivi militari (Ziel) e scopi politici (Zweck) letteratura' che qualifica e valuta come strategia il complesso delle attività svolte dal decisore politico-militare, estraendone ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] che muoiono»21.
Anche da questa iscrizione emerge come il quadro complessivo della vita cittadina dell’Impero sia tutt’altro che roseo. La prestigiosa, che presuppone un curriculum di primo piano ed esperienze specifiche in campo amministrativo, e ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] religiosa appare solo una componente all’interno di una strategia complessa di conquista dell’Impero. La questione delle sue convinzioni personali passa di necessità in secondo piano: se è antistorico immaginarlo come un politico cinico e privo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...