Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] dettagli, l’esposizione del capitolo 17 segue in parte il piano di Zosimo (II 30-38), così come è stato ., pp. 240-241.
68 È impossibile entrare in questa sede nel complesso dettaglio di questa problematica, che è stata chiarita da B. Bleckmann, ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Da simili considerazioni emerge un quadro del neoplatonismo più complesso e sfaccettato di quanto non si sia usualmente portati La connessione fra teologia e ideologia politica viene in primissimo piano nell’Inno alla Madre degli dei (composto tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] costanti. I militari ne tennero conto, e prepararono vari piani di guerra per soddisfare quelle ambizioni. Inoltre, mentre la mobilitate diverse centinaia durante la guerra? Perché, presa complessivamente, tale descrizione ci sembra dia l’idea dello ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] cerimonia e parecchi irridono ai rituali. Il rito è il complesso di norme che regolano le cerimonie all’interno di un del 1867 la loggia Universo che raccoglie rappresentanti di primo piano della Sinistra democratica e di cui lui, sebbene gran maestro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] estate tra il secondo e il terzo anno del corso. Nel complesso quindi all'insegnamento della filosofia naturale era riservato un anno e mezzo grande importanza, se non una posizione di primo piano, all'osservazione e alla sperimentazione nel processo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] siciliani di studiare in altre università, attraverso un complesso di atti legislativi proibitivi ‒ in seguito presi a XIII, gli astrologi acquisirono anche un ruolo politico di primo piano nelle corti occidentali, in quanto si riteneva che la nuova ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] passo immediato che la Santa Sede compì sul piano diplomatico nell’ottobre 1943 fu il colloquio con l 1525-1544).
21 Ibidem, p. 1445, che ricostruisce il complessivo dibattito della commssione cardinalizia chiamata a pronuciarsi sulla questione nel ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] con stile efficacemente metaforico, in una frase del Piano di riforma che Giuseppe Antonio Sala, personaggio importante Chiesa»43. Di più: il movimento religioso «preso nel suo complesso» doveva sfociare anche in «un movimento politico», il quale ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] alla Sorbona l'11 marzo 1882.
Le ragioni di questa complessità meritano di essere indicate fin dal principio: da un lato per citato Che cos'è una nazione? hanno invece posto in primo piano, in modi fra loro molto diversi, l'elemento storico-culturale ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] nascondere, per quanto si sforzino di evitare di porlo in primo piano, il fatto che il potere imperiale era stato concesso a Massimiano in relazione la nomina dei due Cesari con un complesso di difficoltà militari interne ed esterne: l’usurpazione di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...