PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] color violaceo di varia estensione e aspetto: gli angiomi piani (le cosiddette ''macchie di vino'') il più delle da innesti ossei o da lembi muscolari e fasciali. Date le complesse tecniche e le svariate combinazioni di questo tipo d'intervento, è ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] alle tecnologie sperimentali utilizzate, sia in rapporto agli effetti risultanti che sono di crescente complessità e difficoltà interpretativa, sia sul piano delle problematiche poste da ciascuno di questi diversi tipi di sperimentazione. Non è ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] STD. È un elenco di malattie che si fa sempre più complesso e che merita ogni attenzione per i danni individuali e sociali sono state programmate le vie da seguire mettendo in primo piano l'educazione dei giovani, dalla quale esuli ogni inattuale ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] la struttura delle pareti dei vasi in genere è molto complessa, essendo dette pareti formate di tre strati indicati con il B. de Vecchi); sono invece in primo piano i fattori interni, rispettivamente costituzionali. Influiscono certamente sulla ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] va sempre più diffondendo presso i linguisti una specie di complesso di fronte alla valorizzazione del dato sperimentale ai fini linguista fonetista in fisica e fisiologia si trovano su piani sensibilmente distanti.
Bibl.: Per una visione d'insieme ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] dei suoi varî malanni portandosi verso quelle prime fasi del complesso fenomeno che si traducono nell'individuo.
Geriatria vuol dire i necessarî mezzi e metodi di indagine.
In primo piano risaltano quei fenomeni - morfologici, funzionali e biochimici ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] però parziale e va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono a un vasto ambito di tematiche, tra cui in primo piano figurano la promozione dei diritti umani, la definizione di regimi ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] e una costellazione di geni variabili del suo genotipo, cioè un insieme più o meno complesso di geni che interagiscono tra loro sul piano funzionale.
Le prime osservazioni cliniche condotte su un consistente numero di pazienti, che risalgono agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'ultimo caso di disporre il paziente su di un piano inclinato con i piedi in alto, secondo la posizione è predominante un certo numero di affezioni, le quali formano un complesso patologico chiamato 'patocenosi'. All'interno di questa patocenosi, per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] essi spesso descritta come un limine caratterizzato da un’alta complessità e soggetto a molti pericoli, ossia come un confine impiastri e i cataplasmi.
Nonostante i disaccordi sul piano teorico, Erasistrato ed Erofilo condivisero la stessa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...