Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e legislativa nei vari Paesi (e da ultima la complessa dialettica istituzionale apertasi negli Stati Uniti intorno al caso di anche oltre il tempo della sopraggiunta incapacità; anche su un piano di ideale apprezzamento, che la persona non abbia più ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] di computo economico, hanno ricadute benefiche sia sul piano della qualità dell'assistenza sia su quello dei costi e i risultati sanitari ottenuti? I sistemi sanitari sono sistemi complessi dominati dall'offerta. È infatti quest'ultima che omologa la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] al collaudo di attrezzature per la misura di variabili fisiologiche complesse sull'uomo. Alcuni dei programmi sono stati o saranno organizzati metodologici, dovuti all'influenza delle caratteristiche del piano su cui giace il soggetto quando si ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] e raggiunge il 30% oltre quest'età.
Patologia. - Sul piano neuroistopatologico, nel 1982 hanno avuto particolare risalto le indagini eseguite da un con l'Alzheimer. La seconda (1993), molto più complessa, è stata diretta a verificare se la capacità ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] altre patologie, può dar luogo a situazioni di delicatezza e complessità particolari. Per limitare gli esempi, in corso di malattie endocrine l'edema di Quincke o angioedema ereditario. Su un piano più generale dev'essere ricordato che i portatori di ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] di laboratorio, tutte basate su tecniche di esplorazione assai più complesse e quindi più costose ma anche assai più precise. la semeiotica strumentale e di laboratorio, relegando in secondo piano il colloquio con il paziente. Vengono così presi in ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] limitrofi, mancate induzioni, superinduzioni, inibizioni, intervento di processi regolativi, ecc., tutto un complesso di turbe che agisce su un tipico piano topografico di abbozzi, modificando la morfogenesi normale. Come asserisce Et. Wolff: "lo ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] genetica, i geni (oncogeni) causa di tumori e i complessi proteici che nella cellula mediano la trasformazione neoplastica. Gli sviluppi in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell'attivazione farmacologica, ma anche su quello della ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] stessa ha dato, poi, luogo a notevoli incertezze sul piano interpretativo, determinando orientamenti giurisprudenziali non univoci in una materia particolarmente delicata. Nel complesso, pertanto, la predetta disciplina si è dimostrata del tutto ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] a malattie chiaramente identificabili, e spesso indicano complessi sindromici o situazioni patologiche generiche. La classificazione e quei fenomeni patologici che sono simili sia sul piano clinico che su quello della durata della degenza. Tale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...