GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] ", "ipotecarie" e "di capitalizzazione" e ha instaurato un complesso sistema di controllo del credito. Al 30 aprile 1948 la arbitrato, il 31 ottobre. Intanto si elaborava un vasto piano di riforme sociali, si scoprirono giacimenti di ferro, piombo ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] di 11.000 per una spesa di 3,6 miliardi di euro. Nel complesso, non si è trattato di semplice ricostruzione; la Regione ha colto, infatti, l'occasione per varare un Piano integrato per lo sviluppo delle aree terremotate, che è finalizzato anche all ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] residenti nel paese sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale rilievo nell'opposizione alla politica governativa.
Sul piano internazionale, la fase postbellica registrò un ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] conservati e visitabili nel luogo. È un complesso notevolissimo di mosaici geometrici e a figure, che Selene nella grande aula triloba, ove però si levano su un piano stilistico poderoso e solenne le vaste composizioni della "Eracleia" - ampio ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] grosso riprese audacemente la marcia su Boulogne e su Calais. Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno decisione che ebbe immediati effetti risolutivi sull'intero complesso delle armate alleate del nord. Ma, in ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] Party (PNP), nazionalista e progressista. Sul piano economico rimase costante la dipendenza della G. dalle e adottando misure restrittive in campo economico. Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella dispiegata dai primi ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite Consiglio di cooperazione del Golfo, soprattutto sul piano militare.
Sul piano interno, il sultano Qābūs ha continuato a ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] i più si-gnificativi sono: l'Ismaili Centre (2000), un complesso religioso, culturale e sociale realizzato dall'indiano R. Rewal (con fra le diverse parti della città. Un ampio piano di sistemazione delle aree portuali, che si sviluppano linearmente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] località Greppe Sant'Angelo, è stato rinvenuto un imponente complesso funerario rupestre, decorato da sculture funerarie, risalente sempre allo come altri monumenti adiacenti, secondo un piano urbanistico apparentemente regolare.
Le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] negli strati meno abbienti. Inoltre la mancanza di un Piano Regolatore che discrimini per zone i tipi edilizî (ché disimpegnate da cinque linee di metropolitana (subterraneos) dello sviluppo complessivo di 27 km ed in corso di estensione, 41 linee ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...