Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] ed espressioni di mobilità, o se invece non diventerà, pianpiano e in misura più o meno massiccia, sostitutiva. Tuttavia la ad altri tipi di mobilità, e questa diventa così complessa, articolata, mutevole e, frequentemente, anche sommersa: nella ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] , si va mettendo in luce il complesso cui è dato provvisoriamente il nome di Fabio Rufo, a causa di alcune testimonianze epigrafiche. Esso è impiantato sul ciglio dell'area urbana e utilizza per il suo piano inferiore il muro di cinta della città ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] del delta e nella stretta fascia valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5% alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una adeguata disponibilità di risorse idriche, ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] del santuario da levante, ha messo in luce un importante complesso monumentale in stretta relazione con la fonte, e quello che cavea delle gradinate più basse ed ampliando, ad un piano superiore dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] soprattutto in Brasile, va producendo nefandi effetti sul piano eco logico (deforestazione e inquinamenti) e sociale ( , irreversibilmente, il suo ecosistema: il più diversificato e complesso ecosistema della Terra, ma anche uno dei più fragili. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] fenomeni del momento attuale; circa tre milioni di lavoratori andranno a stabilirsi, secondo i piani, nella S., entro il 1961. I principali nuovi complessi industriali sono quelli corrispondenti alle zone del ferro e dell'acciaio di Magnitogorsk ad ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] che domina nelle regioni centrali e nel Chaco, riguardando nel complesso circa il 40% della superficie. Di tutto rispetto le coalizione (marzo 1999), il mese successivo annunciò un piano economico di sviluppo quadriennale e a ottobre procedette alla ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] province; fa parte dell'ONU, della seato e del Piano di Colombo.
L'arcipelago delle F., che conta 684.000 nel 1970 e a 42.517.000 nel luglio 1975, con un incremento complessivo 1960-75 del 45%; la densità media (misurando l'area dello stato 300.000 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] più sanguinosi andavano svolgendosi in Ruanda), avviando un complesso intreccio di flussi di profughi (circa un milione quelli difficile situazione di crisi sono state drammatiche anche sul piano economico, come dimostra il calo del PIL per abitante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] colture commerciali è il cotone a mantenere un ruolo di primo piano, anche se la superficie a esso destinata si è contratta notevolmente che avrebbe dovuto essere il nuovo assetto complessivo dello scacchiere. Tale orientamento era confortato dalla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...