Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Vi, k(x) hanno un solo minimo. La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi la simmetria delle repliche è rotta spontaneamente. La regione nel piano (temperatura-campo magnetico), dove la simmetria delle repliche è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ; ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso statistico.
Il cammino libero medio è definito come la distanza in cui tutte le molecole giacciono inizialmente sullo stesso piano, non possono raggiungere una situazione di equilibrio. Nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] corrente li portarono a introdurre la dipendenza da un angolo. Nel complesso, la forza esercitata da un elemento di corrente su una che quelle forze erano dirette perpendicolarmente rispetto al piano in cui giacevano sia il filo elettrico sia ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] L'iterazione di questo semplice algoritmo produce spontaneamente delle strutture di grande complessità con una dimensione frattale D = 1,7 (per la crescita in un piano). Successivamente, L. Niemeyer e collaboratori (1984) introdussero il modello DBM ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dei migliori scienziati dell'epoca: figure di primo piano come Ludwig Boltzmann, il principale sostenitore della fisica ma trasferite in un altro ambito, ossia a un nuovo complesso di particelle che si pensava componessero gli atomi e alla teoria ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , se manca la simmetria rispetto al piano mediano orizzontale, configurazioni esagonali (v. flg ∣2(+ ...) + F, (75)
dove λ = λ′ + iλ′′ e ξ sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che, se lasciato a sé, si estende fino a formare sul piano d'appoggio una frittella sottile. Il primo studioso che considerò tale della catena è sottile a intendersi, ma l'effetto complessivo è che la catena si espande riempiendo una regione più ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ψ = ψ (x, t) = exp (i (kx quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] produrranno nei decenni successivi risultati fondamentali sia sul piano tecnico sia in termini di diffusione del componenti) per una o due volte e per una durata complessiva non inferiore a 2 minuti. Deve inoltre essere articolato nella ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] o addirittura decenni, e che deve essere compatibile, sul piano fisiologico e psicologico, coi risultati indicati al precedente punto 5 periodo di quattro anni. La fig. 3 mostra il complesso Mir come si è presentato alla vista dallo Shuttle-Atlantis ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...