Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] adottate in concreto dai diversi operatori, mentre, sul piano metodologico, dai vari modelli descrittivi l'analisi si apre , può non essere soddisfacente per l'economia nel suo complesso.
Nuove forme di concorrenza nei mercati accessibili
La linea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il 1945 e il 1970 la rete stradale della penisola passò complessivamente da 173.604 a 285.799 km, di cui 4342 -Casa, che era stata voluta da Fanfani per sostenere il suo piano di costruzione di case popolari per le classi meno abbienti, venne ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e quest'ultimo da accordi di compensazione tesi a ricomporre sul piano pecuniario l'arcaica revenge. A ben guardare, non è il e sul quale si innestano poi i più articolati e complessi istituti di transference by consent e di performance of promises, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] valutazione del rischio e della redditività di prodotti finanziari complessi (per es., delle opzioni, con il diffusissimo si ebbe l’immaginazione e l’audacia di elaborare un piano di sistemazione che affrontasse il problema strutturale: sin quando i ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] termini di crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa Uniti e mirato a sradicare le coltivazioni di coca. Il piano prevedeva la creazione di forze speciali da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sul mercato con nuove avventure esistenziali da condividere! Sul piano del fascino, la parte del leone in quella straordinaria gli abiti e le calzature) e dai beni a uso ripetuto del complesso arredo-casa (come i mobili e le piastrelle in ceramica). I ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] corso della sua storia fino a oggi.Altra e più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile famiglie contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di enorme rilievo sul terreno sociale e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] dei tradizionali difetti nella pianificazione e nell'attuazione del piano, il partito e il governo, nel 1984, hanno predisposto un altro documento sull'ulteriore sviluppo di quel complesso di interventi (v. Direttive..., 1984). Anche questa riforma ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] : riteniamo infatti necessario porre in secondo piano il Liber Augustalis, pur ripromettendoci di considerare aveva redatto un testamento in cui legava all'imperatore alcuni crediti per complessive 86 onze, 20 tarì e una gualdrappa, e che alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] quali i dazi doganali.Ricardo esprime così sul piano analitico il contrasto d'interessi tra i proprietari il prezzo. Il sovrappiù del consumatore non è altro che il vantaggio complessivo ottenuto per l'acquisto delle n unità del bene, e pertanto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...