LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] forti sbalzi. Effettivamente, per l'URSS c'è un piano governativo che prefissa una produzione di l. di 548 migliaia lavata addosso e 12.100 t di l. lavata a fondo, per un valore complessivo di 92,3 miliardi di lire, di cui 78,6 miliardi spesi per l. ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 'ordine.
Organizzare in una struttura unitaria e integrata un complesso di 1200 aziende elettriche richiese uno sforzo intenso per l il prezzo del kWh viene stabilito in base a un piano di recupero degli investimenti. Proprio per questa peculiarità i ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] di apprestare un nuovo quartiere della città, anzi di quel complesso di città che costituiscono la grande Bruxelles.
Infatti l' felice disposizione topografica imposero costruzioni a varî piani, limitando e rendendo disagevole la circolazione del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] lungo False Creek. L'area dell'e. comprendeva anche il complesso del Canada Place (arch. E. H. Zeidler), formato da utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] San José nel 1988 contava 278.561 ab., ma il complesso dell'agglomerazione ha superato i 600.000, ospitando perciò oltre piena normalizzazione dei rapporti tra i due paesi.
Sul piano economico, nonostante alcuni segnali di ripresa alla fine degli ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] ogni categoria di utenti, anche la più sprovveduta sul piano delle conoscenze tecniche, ha reso necessario codificare con apposite è internazionalmente riconosciuto e partecipa al complesso sistema dei riconoscimenti reciproci delle approvazioni ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] bilancia dei pagamenti ha avuto un andamento nel complesso soddisfacente, l'eccedenza registrata dalle transazioni nel comuniste, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano internazionale, mentre si è ripresa fra dicembre e gennaio 1960 l' ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della nuova coscienza dei paesi che lo componevano e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] .
Per quattro anni non avvenne alcun cambiamento di rilievo. Poi, alla 29ª sessione (giugno 1975), fu adottato il ''Piano concertato quinquennale delle misure di integrazione multilaterali per gli anni 1976-80''. Esso indicava le grandi linee della ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] tentativo di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono state destinate al sostegno dell e tentativi di colpo di Stato. Questo complesso mutamento avveniva inoltre in una situazione economica difficile ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...