Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] nazionale come un referendum sull'intervento straordinario nel suo complesso e fu evitato in extremis solo grazie all'adozione recupero delle aree depresse, mentre passavano in secondo piano fattori ben più decisivi: l'insufficienza delle risorse ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Haiphong e Hô Chi Minh. La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di circa 36.000 km, per meno di un sesto asfaltati del V. sett., che nel 1961 lanciò il suo primo piano quinquennale, per l'industrializzazione del paese, e nel 1969 superò senza ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di petrolio, un impianto di trattamento del gas naturale, un complesso petrolchimico e varie industrie leggere, il tutto alimentato da oleo- e gasdotti transarabici). Con il terzo piano quinquennale (1980-85) la precedenza è passata dai grandi ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e funzioni e per la totale assenza di un piano razionale e organico di sviluppo.
Nell'organizzazione turistica italiana , per un totale di 1.076.541 posti-letto, investimenti per complessivi 2746 miliardi e 32 milioni di lire calcolando in 2.551.000 ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] appena il 64% del carbone estratto nell'anteguerra. In complesso queste fonti hanno dato nel 1947 circa 88 milioni di t 000 nel 1947, e quello del rendimento medio individuale.
Il piano triennale ha fissato le cifre della produzione per il 1948 e ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] confine e i rimanenti diritti doganali consiste, sul piano effettuale, nella diversa rilevanza conferita ai fini della loro la condizione di "merci estere".
L'istituto è piuttosto complesso, a causa dei molteplici vincoli imposti all'operatore, il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] problemi di gestione della b., intesa come un sistema complesso, applicando le tecniche di management già utilizzate in altri nei vari paesi europei, ha varato nel 1989 un "Piano d'azione" finalizzato ad armonizzare le politiche nazionali e a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] che una simile dinamica demografica globale produrrà sul piano delle risorse e dell'ambiente terrestri, sono d % di alimenti in più pro capite, se si considera il mondo nel suo complesso, e appena un 2-3% se si considerano i soli paesi in via ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] funzione 8 altiforni, 15 forni Martin, 9 forni elettrici e il complesso metallurgico "Gottwald" di Kunćice nad Labem - la produzione della ghisa 1953 a 33 miliardi nel 1958; nel quadro dei due piani quinquennali (v. oltre) sono stati attuati, da parte ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] densità delle popolazioni agricole; la grande estensione dei terreni piani; la presenza di vaste superfici a coltura estensiva; di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di bonifica. Ai margini ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...