CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] cassa, unico impianto di condizionamento d'aria, unico complesso di servizi igienici.
Economia. - In questi ultimi narrativo dall'ellissi, e dal punto di vista tecnico dal piano-sequenza al posto del montaggio a stacchi brevi; la trasformazione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , del Canada, della Nuova Zelanda, della Germania Occidentale e della Banca Internazionale ammonta complessivamente a 250 milioni di sterline.
Per la realizzazione del piano quinquennale con scadenza il 31 ottobre 1965, è stata prevista una spesa di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] è messa in particolare evidenza dalla fig. 2. Sul piano mondiale, sebbene la percentuale di iponutriti si sia ridotta fra statunitense, per es., per coltivare un ha di frumento spende complessivamente circa 3 milioni di kcal e ne ricava solo 6.800. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] il 1982 e il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata Piacenza, o i capillari interventi condotti in area romagnola sui complessi chiesastici e conventuali.
Non meno attento è stato in ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] particolare nei settori dell'ambiente e della salute dell'uomo. Nel complesso, il legame tra scienza, tecnologia, economia e società è stato di ricerca. Ogni tre anni egli elabora il piano di sviluppo delle università e presenta al Parlamento un ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] intercapedini, e collocato nella parte centrale (priva di apertura sull'esterno) del complesso edilizio. Gli auditorî sono di solito raggruppati in un solo piano, indipendenti strutturalmente l'uno dall'altro come tante costruzioni a sé stanti ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] media prebellica e l'anno 1959. Secondo il piano quinquennale 1956-1960, le autorità sovietiche insistono sull' d'autorità allo scopo di stroncare l'accumularsi eccessivo di scorte. Complessivamente si ebbe una riduzione della superficie a t. del 30, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] l'u. di Parigi. Ma il problema mostra connotazioni più complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di fonte prevalentemente e strutture, per i non pochi sforzi fatti su questo piano dalle autorità di governo e accademiche e dall'intero paese ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 1994 il presidente del Centro, F. Barré, ha presentato un piano (con un preventivo di spesa pari a 115 miliardi di lire) grande sfera geodetica, nel corso di un decennio si realizza un complesso composto da: la Cité des Sciences et de l'Industrie, la ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] la bomba all'idrogeno, nel 1952, fecero passare in secondo piano, con la loro terribile potenza distruttiva, le differenze fra gli bombe destinate a diversi obiettivi, per una potenza complessiva che può arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...