TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una popolazione di oltre 61 milioni di abitanti. La superficie complessiva raggiunge i 779.452 km2. L'accrescimento demografico, che nel Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di primo piano fornendo assistenza logistica, ma non solo, alle truppe NATO ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] attività: la Banca Popolare di Verona, che ha promosso il complesso recupero della chiesa paleocristiana di San Procolo (1988), del L.R. 28 gennaio 1991 n. 8). Inoltre il Piano territoriale regionale di coordinamento del 1991 individua 68 aree del V ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] maximus, al di là di un quartiere di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico a due piani.
Rovine di ricche ville sono frequenti in P., in particolare nelle pianure dell'Alentejo, divise in grossi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] fiscali e ulteriori aiuti dall'estero.
Nel 1956 è stato varato un secondo piano quinquennale, che dovrà concludersi nel 1961, per il quale è stata prevista una spesa complessiva di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] l'estero.
Nel corso del 1974 il governo, in conseguenza di ciò, ha varato un nuovo piano quinquennale (1974-79); esso prevede una spesa complessiva per investimenti di 1200 miliardi di cruzeiros, che dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 12° secolo. È ciò che rimane della complessa decorazione della nicchia ricavata sulla parete conclusiva ivi 1975; M. Balbo, L. Pellegrini, L'organizzazione del territorio tra piano e interventi, ivi 1979; Restauro e cemento in architettura, a cura di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] in alcuni Paesi e in via sperimentale sul piano legale, a causa delle loro possibili conseguenze 2.300 t (6,1%) e il Portogallo con 1.200 t (3,3%). Complessivamente, questi cinque paesi hanno fornito 33.700 t, ossia il 93,4% dell'importazione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nomi della generazione di mezzo, in genere la più controllata sul piano della forma: O. d'Sola (1912), V. Gerbasi ( B. Lobo). Si segnalano tra le numerose costruzioni del complesso universitario l'Aula Magna, la facoltà di architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] dare un'idea delle difficoltà ad esso connesse, immaginiamo che il piano di sviluppo del paese di cui ci si stia occupando si ponga di una quantità di problemi tecnici, tutti estremamente complessi; in più, una volta risolti tali problemi, implica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e coincidenze sistematiche. Per portare il sistema Inter City a complessivi 3500 km con velocità massima di 250 km/h, mm).
La propulsione è realizzata con motore LSM con il piano di traferro verticale, e anche gli avvolgimenti di eccitazione del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...